MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] 4 ag. 1488, data dell'ultimo contratto da lui concluso. Nell'autunno, a Bologna, fu coinvolto in un piano per uccidere alla congiura: Aldobrandino fu confinato a Trento, Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia. Il 19 genn. 1489 il podestà emanò nei ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] di cosa si sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione da T. Cianetti, ma questi non seppe o non volle ; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad indicem; G. Parlato, La sinistra fascista, Bologna 2000, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] (pubblicato a Bolognada Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ininterrotti legami con Bologna (Pepoli manteneva papa decise di affidare l’esecuzione del provvedimento al cardinale Bartolomeo Cesi, anch’egli ex tesoriere generale. Pepoli rientrò ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] dicembre 1235 ci informa che il padre di C. si chiamava Bartolomeo, e quello del 1204 che C. rogava anche "in episcopali interpretazione della scuola di Bologna.
Il problema della datazione dell'opera va tenuto distinto da quello del presente codice ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo Tamarazzi, Antonio Fagnani. Se questa rimeria, Bollea). La prima missiva, scritta da Antonio Beccadelli detto il Panormita quando era studente a Bologna, quindi nel biennio 1425-26, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] . di Bilegno, lasciò il governo della città ad A. Cazia, richiamato da Clemente VII.
In nome del papa, il F. andò ad accogliere nel 1530 presso Piacenza Carlo V diretto a Bologna per l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 nov. 1531 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] , Dada e Costanza, monaca in S. Bartolomeo a Ripoli) e unico, presumibilmente, ad il G. continuò per qualche anno gli affari da solo, scontrandosi a più riprese con il cugino Niccolò fu inviato nel 1334 a Bologna a chiedere il rilascio del cardinale ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fu capitano nell’esercito di Bartolomeo Colleoni in guerra contro di S. Ludovico e S. Chiara, fondato da suo padre nel 1460, e furono istituiti il Della Historia di Bologna, Parte terza, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/I, Bologna 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] investito di un'altra carica amministrativa nella Bologna pontificia.
Destinato sin dal 1623 a nell'aprile del 1629.
C'è da aggiungere che a questa elevazione di rango altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] i quali risulta il padre del D., Bartolomeo.
Il D. tornò a Perugia solo corpo venne fatto riportare in Perugia da Braccio da Montone, il quale, riuscito dopo ss.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia [1664], Bologna 1968, I, pp. 1279, 1328, 1348; II, ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...