CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] cardinali, con a capo Bartolomeo Mezzavacca, i quali, per essersi opposti al papa, erano stati da lui messi sotto accusa. L. Mehus, Epistola o sia ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio, Bologna 1753, pp. 149 ss.; Codex Italiae diplom., a ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lombarda del 1814, Bartolomeo Cavedoni dichiarò che il , istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. . 219-225; A. Luzio, La massoneria e il Risorg. italiano, Bologna 1925, I, pp. 96-111; D. Spadoni, Milano e la ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 16 ottobre era già a Napoli, dopo aver toccato Parma, Modena, Bologna, Firenze ed essersi fermato il 10 a Roma. Preso possesso il 16 . Il 22 giugno 1713 il B. scrive al Muratori ormai da Milano. La delusione per la fine della sua carica fu presto ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Questi ebbe un figlio di nome Bartolomeo, nonno di Giovanni Maria.
Della et Gio. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da Vicenza a' dì 5 Agosto per lo vigggio di Ben presto gli storici locali di Bologna contesero l'A. a Vicenza, ma ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] al suo rifiuto la folla, sobillata forse da alcuni suoi amici, lo acclamò doge a al genero e al fratello Bartolomeo il B. affidò nel 1362 -17; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 314 s., 329-33; A. Cappellini, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] segrete trattative con gli Spagnolí attraverso Bartolomeo d'Alviano. Da questo momento il suo contegno secc. XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] conte Girolamo Graziani, legato da molti anni alla casa d'Este, e al giurista Bartolomeo Gatti, che avevano affiancato i L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazzarino, Bologna 1921, pp. 171, 173, 177 s.; F. Manzini, Sulla ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] erede di Philippine e di Bartolomeo nella guida della famiglia. Lettere edite ed ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1884-87, I-V la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; F. Predari, I primi ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni e viaggi (II, Venezia A. Cartolari, Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona, Bologna 1969; G.G. Kozlova, Ob opisanii Moskovii Aleksandra ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] 'isola, fermandosi anche a Castrogiovanni, da dove in agosto emise un atto Neapoli 1874, pp. 119, 124, 215-216; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, in R.I.S. , a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855 (riprod. anast. Bologna 1983), pp. 382 ss. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...