GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] riguardi - venne approvato lettore presso lo Studio domenicano di Bologna.
Di zelante religiosità e di ingegno versatile, in pochi anni da Calanna (Venetia, B. Basa, 1592); un compendio dell'Aurea summae armillae del domenicano piacentino Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] matrimonio di Giovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica daBartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò fu a Milano tra il dicembre 1797 e il febbraio 1798, e a Bologna tra il marzo e il luglio, dove pubblicò un’Ode alla Cisalpina. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita al vecchio zio dei cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] da identificare con Puccio di Odarrigo, anch'egli uomo politico; mentre di Puccio di Aldrovandesco sappiamo solo che fu mercante a Bologna , cc. 66r, 108v; Ibid., Memoriale del 1268 di Bartolomeo di Guido Sarto, c. 29v; Matricola della Società dei ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 146).
Nel 1502 sposò Margherita Strozzi, da cui ebbe sicuramente una figlia. L’ aveva accompagnato il duca a Bologna per assistere all’incoronazione di biblioteca che lasciò per testamento all’amico Bartolomeo Ferrini.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] risalta il nome di Bartolomeo Alanaro, a cui l tratto la storia direttamente dalla letteratura francese, ne segue da vicino invece modi e stilemi: "L'arme e l Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, Bologna 1894, IV, pp. 1-19; G. L. Paluani, ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] " e gruppi più radicali ostili al compromesso, capeggiati daBartolomeo Coronata (con cui il C. aveva avuto in Fatti e idee di storia economica.... Studi ded. a F. Borlandi, Bologna 1977, p. 462; R. Savelli, La repubblica oligarchica. Legislazione, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque daBartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , comprendente solo una parte della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di frammento della "Philologiaª di F. Petrarca, in Studi Petrarcheschi, (Bologna), I (1948), p. 141; A. Momigliano, Note sulla leggenda ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] dal vescovo e dal conte di Belluno Bartolomeo Trevisan.
Ha inizio da questa data un esercizio attivissimo (e sue opere manoscritte.
Le rime del C. sono state pubblicate da V. Cian, Le rime di B. C., Bologna 1893-94.
Bibl.: V. Rossi, Le rime di B. ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] mostra l’influenza delle Sylvae di Bartolomeo Pagello e di Erasmo.
Parisetti nuovi movimenti che prendevano avvio da Lutero. L’irenismo di , ad ind.; A. Rotondò, Per la storia dell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), p ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...