FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne di Paolo daBologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei Carraresi.
scritta a Venezia.
Dal 1381, dopo l'assassinio di Bartolomeo Della Scala, fino al 1387, anno della caduta degli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] 114), il Garofalo e Gerolamo da Carpi; con questi pittori, e con B. Pupini daBologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 alle Cesare. L'opera, proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata alla Pinacoteca nazionale di Ferrara dal 1868, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] G. Monti, G. Longhi, A. Pisarri e G. Recaldini a Bologna, il citato Pezzana e G.B. Cestari a Venezia, gli Eredi Grisei di A. Gabrielli (1665), la Vita dell'anima di fra Bartolomeoda Saluzzo (1673), il Don Chisciotte nella traduzione di A. Adimari ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] stesso anno, Uguccione ed i fratelli Oliviero e Bartolomeo abbandonarono Bologna. Il 7 ag. 1308, infatti, Tommasino di troviamo, più volte citato, "Iacomo de Cone del fra' Phylippo daBologna" ovvero "Iacomo de Cone del fra' Phylippo della Lana", o ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e daBologna mandavano a Siena 527; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rerum Italicarum Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, pp. 14 s., 19; Bartolomeo di Ser Gorello, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] padre e dello zio Bonifacio a Bologna. Nella primavera del 1398 venne inviato a gestire il banco che la famiglia aveva attivato a Roma. Vi si trasferì con la moglie da poco sposata, Chiara, figlia di Bartolomeo Bolognini, un ricco mercante di seta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] salva la vita (l'unico a essere giustiziato fu Bartolomeo) e, fin dall'epoca immediatamente successiva ai fatti, LX (1958), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò daBologna, in Arte lombarda, XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] era stata iniziata nel 1603 sotto la direzione di tale Bartolomeo Bassi: nel 1624 Urbano VIII ne favorì ampliamenti.
Sempre nei di S. Marcello di Roma, riformato e accresciuto da me Angiolo Freddi, daBologna, Priore, l'anno 1656; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Rossini, Ibid., CXIX, ibid. 1999, pp. 47-61; Bartolomeoda Pisa, Liber conformitatum, Mediolani 1510, c. CXXIVvb; P. 1942), p. 126; M.-H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] notizia che E. esportava libri daBologna a Venezia.
A partire dal 1482, pur non abbandonando Bologna, E. cercò di estendere la preceduta da una lettera di questo a Bartolomeo Socini -, e il Tractatus de instantia di Mariano Socini, edito da Benedetto ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...