BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeoda Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] . Paina, Gli inizi e lo sviluppo dello scotismo a Bologna e nella regione romagnolo-flaminia, ibid., XI (1947), Feo Belcari per l'Immacolata Concezione e una lettera ined. di fr. Cherubino da Spoleto (1482), ibid., XLVII(1954), p. 453; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] del podestà Giovanni Frattani, n. 4, cc.32a, 33b; Bologna, Archivio Comunale, Società dei Notai, Libro di spese (1381-1395), cc. 13v, 14v, 108v, Ibid., Memorie di Giacomo di Bartolomeoda Scanello (1382), secundorum, c. 32v; Ibid., Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] inviati dalla città di Bologna ad Avignone per congratularsi con papa Gregorio XI per la sua ascesa al soglio pontificio e porgergli l'obbedienza della città.
Successivamente egli fece parte, insieme con Bartolomeoda Saliccto, di una altra ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] al Settecento: volgarizzamenti di classici e della Bibbia, testi di Bartolomeoda San Concordio, A. Lancia, G. Sermini, F. Commissione per l'edizione dei testi di lingua di Bologna, nelle sue edizioni, poco sensibili alle questioni filologiche ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeoda Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] giugno del 1467, insieme al vicario provinciale Marco daBologna, ad Angelo da Chivasso e ad alcuni altri padri dell'osservanza identificare la Summa de casibus, attribuita da Mariano di Firenze a Bartolomeoda Giano, con il Confessionale del Caimi. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] chiesa della Madonna di Monte Berico su disegno di Bartolomeo Montagna; passò poi nel 1487 a Padova, dice Petrus Paulus de Lendinara);E. Rigoni, P. A. degli A. da Modena e Lorenzo daBologna ingegneri architetti del XV sec.,in Atti e Mem. d. Acc. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] 523; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi Della Lega, Bologna 1905, pp. LIII, 55; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo 1962, pp. 168, 299, 382, 389; G. Pampaloni, Bartolomeoda Prato, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] 4 marzo 1533, il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva daBologna.
Il G. morì a Bologna il 29 apr. 1536, dopo aver designato suo erede il fratello Francesco, non essendogli sopravvissuto alcun ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] i Griffoni) le quali, dopo pochi mesi dalla partenza daBologna del legato pontificio, costrinsero il C. ad abbandonare la lasciò nuovamente la città nominando suo vicario il camaldolese Bartolomeo priore di S. Giovanni Evangelista. Ignoriamo quale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] "gaudii gracia" dall'aspetto e dalle parole del santo. Bartolomeoda Capua, protonotario e logoteta del Regno di Sicilia, nel risulta più priore di S. Domenico - morì sulla via di Bologna, nel 1275, mentre stava recandosi al capitolo generale, dove fu ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...