GUIZZARDO daBologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] di un codice di Virgilio.
Nel 1319 G. non era a Bologna, come prova un documento di procura per il fratello; fu inoltre pp. 167 s.; A. Avena, I libri del notaio veronese Bartolomeo Squarceti da Cavajon (1420), in La Bibliofilia, XIII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] , già riferita da Volpe (1981) alla sua cerchia, è stata ricondotta a Jacopino e Bartolomeoda Reggio da Gibbs (1984, 50-62.
id., Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, p. 451.
E. Castelnuovo, s.v. Andrea daBologna, in DBI, III, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO daBologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, daBartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] ufficio fino a due mesi prima della morte, che lo colse il 19 febbraio 1768.
Fonti e Bibl.: Bernardo daBologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum, Venetiis 1747, pp. 251 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] ma anche del commento classico (Bartolo, Baldo, Bartolomeoda Saliceto, Paolo di Castro, Giason del Maino) . Gattico, edito a Bologna nel 1636.
Le ultime notizie sono piuttosto confuse; nel 1607 il F. sarebbe stato chiamato da Pisa allo Studio di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] centro della rinascita piagnona, egli divenne, insieme con Bartolomeoda Faenza e Bernardo da Castiglione, uno tra i più tenaci e decisi contemporanei la predica tenuta in occasione dell'incontro di Bologna tra Carlo V e Clemente VII (24 nov. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] accompagnare il neoeletto generale dell'Ordine Maurizio Giribaldi daBologna a Milano: in questa circostanza il titolo ufficiale una divozione promossa in Pisa nel 1630 dal P. D. Bartolomeo Gavanti (Lucca 1685), ma la seconda e più impegnativa opera ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Bartolomeoda Saliceto ed Egidiolo Cavitelli (e con altri minori, quali Cipriani da Calaone, Pietro Caselli, Antonio da pp. 383, 386; A. Bottoni, Cinque secoli d'università a Ferrara, Bologna 1892, p. 18; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] insegnare nella nuova università furono il C. e Bartolomeoda Saliceto, definiti nella cronaca "doctores famosos". N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 56; G. Sardi, Delle historie ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] all'edizione de La vita de la beata Catherina daBologna che il B. pubblicò nel 1502 senza figura.
Come suoi.
Fonti e Bibl.: Bologna. Arch. Not., Atti Bartolomeo Maneoni, 10 genn. 1509; Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni: Librai, ann. 1507 ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] 'ambasceria inviata daBologna a Firenze il 6 ag. 1420 per rendere atto di obbedienza al pontefice. È l'ultima notizia che abbiamo di lui: non si conoscono né la dato né il luogo della sua morte.
Dal suo matrimonio ebbe un figlio, Bartolomeo, che nel ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...