PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] 1444 (laurea in arti di Iacopo, figlio del celebre docente Bartolomeoda Montagnana).
Il suo non breve percorso di studente (durò infatti » che il 17 gennaio 1530, a Bologna, ricevette la nomina a conte palatino da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] scotiste del francescano Bartolomeoda Feltre contro il domenicano Vincenzo Bandelli; già qualche anno prima, aveva condannato le posizioni domenicane in tema d’eresia, attaccando pubblicamente l’inquisitore di Bologna per una sentenza fondata ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli daBologna, padre provinciale della Lombardia inferiore nonché qualifica di eretico post mortem era già stata evidenziata daBartolomeo Fontana, che tuttavia non ne conosceva le posizioni religiose ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , 1892, p. 65; Delorme, 1911, p. 550; Paciocco, 1990, p. 151; Bartolomeoda Pisa, 1906, pp. 283 s. e p. 514; Oddi, 1932, pp. 79 s.).
Pellegrino studiò a Bologna il diritto canonico, che si era trasformato – in epoca ormai postgrazianea – in ius ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] tempo passa e la crisi diventa più grave, la sua difesa si fa più agguerrita nella pubblicazione di alcune operette di Girolamo daBologna, per riaffermare la continuità di un discorso e di una civiltà che giunge sino a lui, e qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] licenza al canonico veronese Bartolomeo de Ervariis.
D'altronde, morto ormai il cardinale Niccolò da Prato, suo protettore, il prima nel 1326 per portare al Petrarca, che vi era tornato daBologna, la copia del Livio veronese (ora Laurenz. 63, 19 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] al Medici. Si unì quindi all'esercito della lega stretta da Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate daBartolomeo Colleoni e il 25 luglio 1467 si distinse nella battaglia di ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri daBologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] con «domina Juliana filia quondam domini Michaelis Lamandine», da cui ebbe più figli, fra cui Paolo, che alla mentre nulla si sa del terzo figlio Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] . di una prestigiosa carriera funzionariale svolta principalmente fuori daBologna: nel maggio 1409 venne nominato podestà di Fermo; rappacificazione promossa nel 1432 tra Battista Canetoli e Bartolomeo Zambeccari, proprio a opera di Giovanni.
Ruolo ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Pietro Gallo e il vescovo cattolico e inquisitore Bartolomeoda Breganze, di cui nessun cronista coevo fa gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell’inquisizione, Bologna 1996; L. Paolini, Geografia ereticale: il radicamento cataro ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...