BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] A Bologna aveva eseguito decorazioni in ambienti dei palazzi Bianchetti-Goretti e Coppi-Cataldi e nella chiesa di S. Bartolomeo ( raccolta A. Certani di Bologna e i tre della Galleria di Parma, caratterizzati da una forte accentuazione degli effetti ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] Bartolomeo Fiorentino e divenne uno dei più apprezzati orefici romani, tanto da essere ascritto da al quale rimase sempre legato da viva amicizia. Tornato a p. 286; P. Franciosi, Mastro A. da Sammarino orafo e politico del Rinascimento e la storia ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] e il 17 aprile dello stesso anno si impegnava, con il figlio Bartolomeo, a terminare la porta della Carta (ibid., p. 37); ma 1921, pp. 14-21; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 22 s.; Id., La lunetta del portale della scuola... di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] dipinto la Incoronazione della Vergine, scolpita precedentemente daBartolomeo Bon, per la lunetta soprastante il portale 1915, p. 595; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento, Bologna 1956, pp. 68 s.; E. Merkel, in Le Scuole di Venezia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] desumibile, oltre che dal Baglione, anche da un suo diario in parte pubblicato dal l'altare maggiore di S. Bartolomeo de' Bergamaschi; l'Eterno Padre , Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, p. 73 ss.; A. Bartsch, Le ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] di Gaeta (1597) e fu nominato da Rodolfo Il ingegnere generale del Regno.
Cosimo che dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 50 ss.; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] scultore genovese Giovanni Battista Bianco, figlio di Bartolomeo. Lo Zannandreis riferisce che nacque a Verona " anche "in Bologna ed in altre parti di Italia e Germania". Contatti con i Gonzaga sono attestati da una lettera da Verona (14 ag ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] un concorso per la fontana, vinto da Nicola Salvi. Al B. fu come opera di un inesistente Bartolomeo Benaglia), il rilievo con la V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII secolo, Bologna 1963, p. 189; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] l'eredità della sorella Elisabetta, vedova di Bartolomeo Caloni di Varano, conformemente al testamento di questa G. A. Zanetti, V, Bologna 1789, pp. 128, 133 s., 155s., 168 n. 104; A. Ronchini, IBonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] i ss. Giov. Battista e Bartolomeo, e la tavola firmata ("1434 di Andrea detto il Lola, che lavorò a Bologna dal 1410 al 1419 (v. U. Thieme Arte Sacra dal secolo VI al secolo XIX, Catalogo, compilato da L. Bertolini e M. Bucci, Lucca 1957, p. 63 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...