LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] tutta la sua carriera, ricevendo da privati e da istituzioni pubbliche numerosi incarichi in cui e insieme con Monari, misurò la città di Bologna per eseguire un nuovo livello per comodo delle Stefano e di S. Bartolomeo di Musiano. Vari furono anche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 daBartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dal marchese A. Uboldo di Milano. L'opera, documentata da un'incisione (Album. Esposizione di belle arti a Milano, al Pantheon di Roma, delle accademie di belle arti, di Bologna, Milano e Filadelfia, e commendatore della Corona d'Italia.
Morì ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] alla Promotrice nel 1853 (Dopo la pioggia) e nel 1854 (Ritorno da una festa nei dintorni della Spezia, Veduta del Torretto della Spezia, Torino, alle principali mostre di Roma, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Milano; all'estero, a Monaco, Parigi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] Bartolomeo di Giovanni Cecchi commissionava a "Chonte di Giovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da . da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] fratello Carlo e Bartolomeo Casoni portò a termine il Monumento ai figli di Elisa Baciocchi in S. Petronio, a Bologna.
Alla morte che i due scultori eseguissero un modello in terracotta da sottoporre al giudizio di una commissione. Il bozzetto rimase ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] da Cotignola (Novelli, 1950-51) e di Francesco Zaganelli (Piraccini, 1973); la pala nella chiesa dei SS. Marino e Bartolomeo diocesi di Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, n. 18, 1973, pp. 179 s., 202 s.; C. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] intersiate".
Nel 1523 "Mº bartolomeo Bonasia consegnò un disegno per una S. Vincenzo e ne arricchì la Galleria estense.
Da questo dipinto spira un senso di solenne serenità Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è conservata una tavola d'altare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] in propria forma daBartolomeo Gnoli che, entrata nel patrimonio del Maestrato, servì a lungo da modello per gli in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. 182; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] . Giovanni Battista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 (nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, per l'Incoronata; G. C. Sciolla, Lodi, Museo civico, Bologna-Roma-Milano 1977, pp. 4-8 nn. 8, 11 ss ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] del miniatore Gerolamo da Cremona, non nascondendo anche accenti lagunari, alla Bartolomeo Vivarini. All' , La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 54-56; F. Bologna, The Cremonese ceiling from Via Belvedere, in The Burlington Magaz., XCVI ( ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...