• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [3612]
Arti visive [583]
Biografie [1930]
Storia [592]
Religioni [440]
Letteratura [289]
Diritto [236]
Diritto civile [181]
Musica [102]
Storia delle religioni [65]
Medicina [72]

DE RINALDIS, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo) Gabriella Bernardini Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] Lavagnino del 1948. Tra i più significativi: Bernardo Cavallino, Napoli 1909; Storia dell'opera pittorica di Leonardo da Vinci, Bologna 1926; La pittura del '600 nell'Italia meridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, Milano 1934; Simone Martini, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BERNARDO CAVALLINO – LEONARDO DA VINCI – GIOACCHINO TOMA – SIMONE MARTINI

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Lombardia, a Verona, rinnovando i contatti con il Balestra, a Bologna, a Parma e più lungamente a Modena, dove oggi restano, nella chiesa di S. Vincenzo, tre tele con S. Nicola da Tolentino,S. Contardo Estense (dipinta per la chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Sigismondo Stefania Macioce Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] influenzato da modelli fiorentini, in modo particolare da quelli di Andrea del Sarto e Frà Bartolomeo, ma padre Antonio); A. Corbara, Gli artisti. La città. Studi sull'arte faentina, Bologna 1986, pp. 175 ss.; A.C. Ferretti, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] sono gli unici spettacoli dati al S. Bartolomeo di cui si conservano ancora i libretti. nei libretti conservati a Bologna nella Biblioteca del Sampayo Ribeiro, A margen de Exposição de Desenhos da Escolas dos Bibienas, in Buletin do Museu nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] Racc. Langton Douglas, già attribuito a Bartolomeo Veneto; verso il 1520 è da porre, infine, la Coppia di devoti Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 75; F. Bologna, Altobello Melone, in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 242- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Ercole (Ercolino) Paolo Cassoli Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] G. Reni. Secondo il Malvasia "non fu egli grand'uomo, e da se poco far seppe, ma copiava ben poi le cose di quest' Bologna che gli assegnano una Beata Vergine con bambino in S. Lucia (Bianconi, 1844, p. 114), copia dell'ovale reniano di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CASTEL SAN GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – URBANO VIII – GUIDO RENI

LENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio Francesco Sorce Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] Martirio di s. Bartolomeo collocato sull'altare fatto erigere nel duomo di Lonato dopo il 1716 da Maria Ardese, in . Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia (1821), II, Bologna 1974, p. 27; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] compositive con le due opere lucchesi di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina una derivazione parmigianinesca (secondo il Trenta avrebbe soggiornato da giovane a Bologna) per le mosse e sfrangiate superfici. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo a Mazzurega; e qualche anno il Murari, il quale, allievo a Bologna di D. M. Canuti, appare in in G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata..., II, 2, Verona 1749, pp. 227 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] di Bartolomeo e Giovanni di Pietro da Napoli - due pittori di sicuro attivi a Pisa nel 1402 - e che da lì fiorentino- iberica "nel genere dello Starnina […] di ritorno da Valencia" (Bologna, 1987). Entrambi questi modi erano diffusi già in area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
astrofilia
astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali