FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] 1897, a quelle di Piazza Armerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito Emilia, Ricerche e note (1895), Bartolomeo Spani, architetto, scultore e orefice Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, II, p. 393; G. Badini - C. ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] Maria Maggiore e la Cappella di Bartolomeo Colleoni di Bergamo sono i tre Il Museo di Roma. Docum. ed iconografia, Bologna 1971, pp. 19, 251; G. Incisa pp. 1-6); L. Jannattoni, La vecchia Roma vista da un bergamasco, in Paese sera, 4 genn. 1973; G. ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] di Raffaello e di fra Bartolomeo e meditata sulla scorta dei pittori S. Luca a Roma e in quella di Bologna, ottenne la cattedra presso l'Accademia fiorentina, Firenze nel settembre 1851 e ricordata nel 1867 da F. Pera (1867) come di proprietà della ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] mentre non si ha notizia di periodi trascorsi a Bologna a diretto contatto col maestro emiliano. Di forte sapore tonalizzata sui registri di caldi e scuri marroni poco contrastati, tale da rispondere a quella "modesta armonia che unisce i suoi quadri" ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] chiamasse Diana. In seguito F. Bologna (comunicazione orale, ma confr. anche .), a un Martirio di s. Bartolomeo (Napoli, coll. priv.), a 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71 ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] abbia ritratto il suo servitore e collaboratore nel S. Bartolomeo del Giudizio Universale (Redig de Campos B. Biagetti, p sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli XV a XIX, I, Bologna 1844, pp. 48-52; A ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] Terni, nonché dalla definizione di "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu che il Vasari ebbe con sé a Bologna nell'ottobre del 1541, e che di S. Francesco e degli affreschi attribuiti a Bartolomeo di Tomaso (sec. XV) nella cappella Paradisi ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] , cui collaborarono anche G. B. Brustolon con sette incisioni e G. Wagner con una, il C. incise l'Allegoria di Bolognada G. B. Moretti, il frontespizio da L. Carracci, trofei d'armi, inquadrature architettoniche, spaccati e piante dell'edificio ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] Antonia di Bartolomeo di Lorenzo de' Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 sono registrati altri tre pagamenti da parte dell Age et de la Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, in Paragone, V (1954), 51, ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamo da Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il Carrobbio, XVIII [1992], pp. 153, la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo di Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...