GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata all'epoca dal pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani. In ogni caso, l'anconetta in collezione privata a Bologna, anch'essa con due raffigurazioni sovrapposte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] e i ss. Francesco e Bartolomeo con due donatori (Savona, Pinacoteca pitture di Brescia additate al forestiere (1700), Bologna 1977, p. 144; C.G. Ratti, pp. 70 s.; V. Poggi, La pala di fra G. da B. in Savona, in Arte e storia, XVI (1897), pp. ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la Terme di Caracalla, Isola di S. Bartolomeo, Veduta del Tevere con il tempietto di per la esposizione e premiazione triennale in Bologna, Bologna 1863, p. 24; Elenco delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] artisti; Bartolomeo, detto Baccio (1484-?), da cui gli venne l'appellativo Bachiacca, attivo nella pp. 24-28; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988, pp. 279 s.; La pittura in Italia. Il Cinqucento, Milano 1988, pp. 632 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Titi lo affermano P. A. Orlandi (Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 90), Lanzi (1808) e il Colnaghi è la Madonna fra i ss. Bartolomeo e Maurizio nella chiesa di S. e del Sacchi. Superato dai tempi e già inattivo da anni, il C. si spense a Roma l' ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] durante la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il Barocci), gestione del teatro di S.Bartolomeo che era già stato controllato dal Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 163-72, 309-16;F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1957, pp. 82, 141 s., 146, 148, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] neoparmense", innanzitutto, il manierismo "rudolfino" di Bartolomeo Spranger e Cornelio di Haarlem, la "maniera pilI considerato che possa uscire da pennello umano" - che lo stesso De Dominici ed in epoca moderna il Bologna. Ma il grande Luigi Lanzi ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] da Averoldo (1700, p. 93), che segnala come «di fresco colorita» (p. 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S. Bartolomeo , Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] pittura di Matteo di Gualdo e Bartolomeo di Tommaso da Foligno, dove valori espressivi comuni Napoli 1994, p. 26; C. Giardini - M.R. Valazzi, Pesaro. Museo civico, Bologna 1996, p. 24; M. Sanfilippo, Il patrimonio culturale di Gaeta, Roma 1997, p. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Rosario nella. chiesa di S. Bartolomeo, cui seguì l'intervento in palazzo 'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, p. 214; II, p. 205 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...