MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] l'ipotesi di una commissione da parte di Domenico Baglioni, figlio di Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo, 389-395; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988, ad indicem; M. Privitera, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da Pisa. Fece ritorno a Roma verso riconoscibile nell'edificio oggi denominato S. Domenico o S. Bartolomeo, posto a ca. km. 1 dalla certosa, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] f. 1827, 15 marzo 1470; Not. F. Bologna, f. 2584, 2 maggio 1470). Nel 1471 Stefano sposò Ambrosina Teloni da Lignano (Ibid., Not. G. Appiani, f. 1586 il segretario ducale Bartolomeo Calco registrava un reclamo presentato da Ambrogio Griffi, medico ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...]
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), e misuratissima Annunciazione per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena, firmata e datata 1614. Nel 1618 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di .: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 58; C.G. Ratti, delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Anania per la chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni (Parodi, 2004, pp 1602 e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 236) come discepolo del Bramantino (Bartolomeo Suardi), autore, con Bernardino Zenale, fonti (A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 612 n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] replica nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
La sua perizia e fu impegnato alla badia vallombrosana di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia.
Per questa chiesa 1990, pp. 109-118; C.M. Sicca, in Da Cosimo III a Pietro Leopoldo. La pittura a Pisa nel ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1565); la fornitura di colonne per i palazzi di Bartolomeo Lomellino a Vallechiara (22 giugno 1566), di Giovanni Andrea Bologna, terminati nel 1668 (Foschi).
La storiografia più antica, e Campori in particolare, ricorda anche altri lavori condotti da ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] in collezione privata, già riferita a Bartolomeo Passerotti nel catalogo Christie's del quell'occasione di risiedere in città da circa un anno e di essere 'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Bologna - F. Sricchia Santoro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...