RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] di Ierocle dedicati alla cura dei cavalli, tradotti daBartolomeoda Messina alla corte di re Manfredi, dunque tra L. Cianti, La pratica della veterinaria nei codici medievali di mascalcia, Bologna 1993; G. Ruffo, Pietro I e Pietro II Ruffo di ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] a una data compresa tra il 1463 (quando Bartolomeoda Sulmona Filalite, chiamato nella praefatio «praesul», viene .). Dedicata al cardinale Oliviero Carafa, è tradita da due manoscritti: Bologna, Biblioteca universitaria, 1678, su cui Cozzucli (1897 ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Mastino I. Nel 1278 fu presente all’entrata in carica di Bartolomeo vescovo di Verona «qui fuit de ordine humiliatorum» (Antiche cronache anni successivi anche con il vicario episcopale Lazzaro daBologna (che redasse il proprio testamento stando in ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] come in altre realtà romagnole, alla forte influenza esercitata daBologna tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni , il fratello Pino e il nipote dei due, Bartolomeo, che, ritenuti i principali responsabili dell’insubordinazione dei romagnoli ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Maria Novella, per l'eredità di Ginevra Cavalcanti, vedova di Bartolomeo de' Bardi (Arch. di Stato di Perugia, Corporazioni religiose Niccolò di Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme con maestro Alessandro daBologna come professore dello ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] in tal modo la potenza del Bentivoglio, peraltro gia allontanato daBologna.
Per un certo periodo il C. collaborò col legato, come ., diventato ormai capoparte dei Caneschi, e l'abate Bartolomeo Zambeccari si posero alla guida del moto che il 1 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] natura, in una lettera inviata all'inquisitore Bartolomeoda Perugia (pubblicata da F. Ehrle, pp. 666 s.). Aggarbati, Fra' D.... e la canzone del Petrarca "0 aspectata in ciel", Bologna 193; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] gazzella. Il 12 e il 13 giugno 1475 chiedeva daBologna di poter soggiornare qualche tempo a Firenze. È questa forse nel luglio 1505, il condottiero Bartolomeo d'Alviano, secondo quanto informava Pandolfo Petrucci da Siena, era diretto a Piombino ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Nel 1390 per incarico del generale Raimondo da Capua fu lector Sententiarum a Bologna; quindi fu lettore a Genova, ove vicenda ebbe origine da una predica tenuta il 3 maggio 1411 ai Ss. Giovanni e Paolo dal domenicano Bartolomeoda Ferrara, che, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] a Venezia da Petrucci il 28 novembre 1504, un mese dopo o poco più. Accanto ai veronesi Bartolomeo Tromboncino et modo de cantar versi latini e capituli.
In una lettera daBologna del 16 agosto 1505, inerente l’acquisto di stoffe, Pesenti ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...