MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...]
Nel 1681 il M. ottenne un’importante commissione daBartolomeo Manzoli, ricevendo l’incarico di eseguire gli stucchi ampliato l’anno seguente, quando il M. inviò daBologna gli altri modelli da fondere a Venezia, raffiguranti S. Pietro, S. Paolo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] Bernardino Zambeccari, il famosissimo civilista Bartolomeoda Saliceto, antico punto di riferimento 2003), 2, pp. 324-330; G. Tamba, Il regime del popolo e delle arti verso il tramonto, Bologna 2009, pp. 11, 13, 19 s., 29, 31 s., 34, 51, 71 s., 82, 86 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] pisano di S. Caterina, forse su esortazione di Bartolomeoda San Concordio, che in quel convento viveva, o più al capitolo di Bologna e all'elezione del maestro generale dell'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] 9 genn. 1616 un'importante lettera del M. a Bartolomeo Francone con diverse informazioni sull'attività dell'accademia (De Miranda , riponeva molte delle sue ambizioni, il M. si spostò daBologna a Milano e quindi a Venezia, dove entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] non saltuariamente -,aveva lasciato come vicari diocesani Bartolomeo Parravicini e Stefano Appiano e come amministratori e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso daBologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Francesco e Girolamo, che nel 1519 fondarono con lui e con Bartolomeo Nasi una società con sede in Fiandra, la "Girolamo Guicciardini et dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeoda Montepulciano. La , Paris 1922, pp. 104-123; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad ind.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] per la «dozina» (le spese di mantenimento) di fra Bartolomeoda Meldola. Essendo la somma indicata poco meno di un terzo di riflettere infatti una fase bonaventuriana della formazione del Mastri.
DaBologna, nel 1621 o, al più tardi, nel 1622, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] , il D. si impegno a trattare col vescovo di Bologna: si convenne così di affidare la soluzione della vertenza ad una commissione arbitrale, che fu costituita dal domenicano fra' Bartolomeoda Modena e dall'arciprete di Carpi, Gerardo. Il 27 giugno ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] 1924, p. 179) di Giacomo Boncambio o.p., vescovo di Bologna dal 1244 alla morte (1260), e dunque se ne deduce che infatti, a lungo noto soprattutto per le opere attribuitegli daBartolomeoda Pisa, ossia le due summae «de vitiis et virtutibus» ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...