GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Arcimboldi di Parma e il feudatario lodigiano Bartolomeo Barattieri. Sottolineò inoltre la necessità di milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e Tommaso Tebaldi daBologna.
Nel giugno 1460, ambasciatore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di custodia e di balia a Firenze. Nel 1390 fu eletto podestà a Bologna. Tra il 1393 e il 1395 fu in permanenza o quasi a Firenze compagnia di 3000 armati al soldo del G. e di Bartolomeoda Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Bonaventura lasciato in eredità al confratello Bartolomeoda Castelvetro – dal Campione III del convento di Cesena, f. 104, nell’Archivio provinciale dei cappuccini di Bologna non trovano riscontri (Montecchi 1998, p. 142; 2001, p. 22); Questionario ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] d'essere nato da un "genus titulis insìgne virisque": nomina un capostipite, Corradino, poi un Bartolomeo, che fiorì nuovo per essere stato mal remunerato, quando accorse spontaneamente daBologna in aiuto dei Veneziani, durante l'epidemia che colpì ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1880, V, pp. 185-188; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1844, I, pp. 118-121; L. Crespi, Discorso sopra… I. F. da Imola e Bartolomeo Ramenghi da Bagnacavallo, Bologna 1774, pp. 9-22; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Pisa ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , cc. 54, 55; BartolomeoNigrisoli, cc. 43v, 71; Bartolomeo Mella, cc. 65v, 85, 86, 96; Andrea da Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, 1374 sett. 16; 1376 genn. 14; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome, ovvero ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e daBartolomeoda Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò Iohanne Antonio Cam-pano, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, Bologna 1929, pp. 15 n. 2, 16 s., 20 n. 1; Antonio di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] il vescovado fosse tolto a Boso e assegnato a Bartolomeoda Pietramala. Anche negli accordi con Perugia (29 ); A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, pp. 110-162; Benoît XII (1334-1342 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] fu Roberto Longhi (1969) a ricusare la distinzione avanzata daBologna tra l’autore della prova del Prado – una tela 1992, pp. 14-22, 47-49, n. 8; A. Alabiso, Bassante Bartolomeo (Brindisi 1618; Napoli c. 1650), in The Dictionary of Art, III, New ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] ricordano due figli di Bartolomeo: Giovanni (cfr. Chartularium, V, p. 218, doc. 465 del 1266; Statuti del Popolo di Bologna del sec. XIII. quella del "praetor"; nel medesimo anno, cacciati daBologna i Lambertazzi ad opera dei Geremei, il conte ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...