AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] de arca Noe, attribuito ad Egidio Romano, fu stampato a Bologna nel 1525,a Roma nel 1555; 12) Tractatus de corpore Varie: 26) Milleloquium veritatis, lasciato incompleto da A. e terminato daBartolomeoda Urbino, ediz. Parisiis 1645; Brixiae 1734; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeoda San Concordio (cfr. Th. Kaeppeli, E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel Medio Evo, Bologna 1978, pp. 381, 389; R. Rusconi, L'attesa della fine ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] , tenne incarico di insegnamento, affiancando Bartolomeoda Cremona e Gabriello Paveri Fontana, ai 30, 353, 947; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 175; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Riario, nipote di Sisto IV, marito di Caterina Sforza. DaBologna mossero subito le compagnie del Rangoni, di Giberto Pio, 1856, Milano 1856, p. 111; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 92, 104, 178; P. Partner, Brandolini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] da A. Sermoneta, e in un incunabolo del 1473 senza luogo di edizione (ma Venezia, presso Bartolomeoda Ferrara 1903, p. 128; L. Simeoni, Storia d. univers. di Bologna, I,Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental science ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] era baccelliere in teologia. Poco tempo dopo si trasferì a Bologna, dove lo troviamo ricordato con lo stesso titolo nel 1368. C. più vicini nel tempo: uno di essi è certamente Bartolomeoda Saliceto, il giurista che nelle sue opere si era dimostrato ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] abiti lussuosi guarniti d’argento, un anello d’oro con zaffiro, quanto da una lettera inviata, nel 1291, dal podestà di Bologna in cui emerge la larga disponibilità di contanti di Bartolomeo, che prestava denaro a credito agli studenti residenti a ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeoda Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] in viaggio per Bologna, dove era stato invitato dal cardinale A. Paleotti, dovette tornarsene a Ferrara e da lì fu nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeoda Saluthio, Min. Osser. Riformato. Divise in due parti. Utilissime ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello stesso anno fu inviato contro i Vallesani, a Forlì gli Sforzeschi ed anche Giovanni Bentivoglio daBologna, i congiurati che assediavano Caterina Sforza nella rocca ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti daBologna, il L. aderì all'invito del Comune di de divina sapientia (Rose, p. 660).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della Pugliola, Historia miscella Bononiensis ab anno 1104 usque ad annum ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...