GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 1256, G. fu nominato priore del prestigioso convento di Bologna, ufficio che doveva reggere fino al 1257, quando, al s.; Th. Kaeppeli, Corrispondenza domenicana nell'ars dictaminis di Bartolomeoda Faenza e in un formulario anonimo, ibid., XXI (1951 ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] (3 settembre 1402) raggiunse Terzi mentre daBologna pianificava l’offensiva contro Firenze: si portò cura di L. Totaro, I, Milano 1984, p. 491; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, p. 114; E.S. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ", sono ben documentate da una lettera del 13 febbr. 1577, inviata da Severo Zappi, daBologna a Imola, alla la F. sperimenta soluzioni in debito verso il più anziano Bartolomeo Passerotti, in quegli anni il ritrattista più reputato in città, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Maestruzzo, di fra Bartolomeoda San Concordio (o Pisano), da lui comprato nel settembre IV, pp. 168, 290, 404, 445-448, 466; Facezie e motti dei secoli XV e XVI, Bologna 1874, pp. 80 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV…, ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] , che all’epoca recava la firma apocrifa di Vitale daBologna, rimossa solo nel secolo scorso, affidatagli dall’abate di di artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, Felice Torelli e la ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Gerardo di Francia a valutare un messale miniato daBartolomeoda Urbino e, l’anno seguente, quando era gastaldo saggi in Id., Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV, Bologna 1974, pp. 1-10 dell’estratto); Id., Documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] più progrediti, egli, insieme con il fratello Bartolomeo, compì, già nel 1832, un lungo viaggio B. Ricasoli, Firenze 1932, ad Indicem;R. Nuti, Prato e la ferrovia daBologna a Firenze. Note storico-bibliogr. (1845-1908), in Arch. stor. pratese ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] a discordie civili esularono daBologna a Udine verso il 1308. Dei discendenti di Masio, che da lui presero il nome a cui poi succedette nell'insegnamento (1483) insieme con Bartolomeo Uranio da Brescia, che però fu licenziato nel 1486, quando la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] vittoriosamente con giuristi famosi come Giason del Maino e Bartolomeo Sozzini.
Giasone era giunto a Padova nel 1485, Mantova, accogliendo un provvidenziale invito del marchese Gonzaga. DaBologna gli intimarono di rientrare in città, ma egli ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] ha largamente attinto sono da individuarsi nel De differentiis legum et canonum di Galvano daBologna e nel Tractatus de dedicati a Michele Ariprandi (?), Bartolomeoda Saliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonio da Sant'Angelo, Francesco degli Ubaldi ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...