PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] orfani di S. Bartolomeo: da lì uscirono numerosi allievi destinati alle scene e alle cappelle, come Fabrizio Bertoldi, Stefano Coralli, Giovanni Battista Giovanardi, Francesco Passerini. Morì il 10 (o l’11) gennaio 1695 a Bologna, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] ) terminata prima del 17 marzo 1523, quando il pittore Bartolomeo Ramenghi fu retribuito per aver provveduto alla policromia della scultura papa Paolo III: lo si apprende da una lettera inviata daBologna in ottobre, da cui risulta che a questa data ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] esorbitanti richieste di denaro.
Dal matrimonio con Francesca di Bartolomeo Bici, sposata nel 1571, ebbe cinque figli: Giovanni, del suo metodo in una lettera inviata al M. daBologna in data 22 febbr. 1586, successivamente incorporata nella seconda ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeoda Castelfocognano.
I viaggiatori si misero in mare il 4 363; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 472, 1045; F.T. Perrens, Histoire de Florence, Paris ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] , in Arte cristiana, III (1915), pp. 66-78; F. Filippini, Baccio da Montelupo in Bologna, in Dedalo, III (1927-1928), pp. 527-542; F. Kriegbaum, Montelupo, Baccio (Bartolomeo) da, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 86 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] S. Giustina era stata eseguita «assai gentilmente» dallo Zoppo daBologna nel 1468. Il nome e la data potevano forse leggersi -98 catt. 4-5; E. Barile, Una lettera autografa di Bartolomeo Sanvito a Marco Antonio Morosini, in Arte veneta, LXII (2006), ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] commento di Guizzardo daBologna posseduto dal maestro.
Importante il commento al De consolatione philosophiae di Boezio, tradito dal ms. 45 della Biblioteca comunale di Poppi, finito di scrivere nel 1385 dall’allievo del M. Bartolomeoda Forlì: si ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] quale il 1º ag. 1418 li confermò nelle loro dignità.
Passando daBologna arrivarono il 17 marzo 1419 a Firenze, allora sede della Curia, cisterciense, prov. di Brescia) al vescovo Bartolomeo Visconti da Novara (edizione in preparazione).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] avrebbe contraddistinto per tutta la vita: una sua fuga daBologna a Piacenza nell'aprile-maggio 1439 avrebbe offerto a vescovo della città, ma nel 1470 con l'appoggio di Bartolomeo Colleoni ottenne dal Comune una nuova cattedra col compenso di 150 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] nella ricordata gara a Lodi egli fosse in concorrenza con Bartolomeo Antegnati e associato invece con Giovanni Antonio Marliani di Pavia quel periodo. Durante il 1530, comunque, ripassava daBologna per riparare lo strumento di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...