CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] . 83, f. 82r, edita in U. Cameli, Il monastero di S. Bartolomeo, "da Campo Fullonum" e i prelati di casa Capranica, in Studia Picena, ne precisano in Bernardino Adami e in Gabriele Cristofori gli esecutori materiali, e sembrano sempre circoscrivere ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] . medii aevi, I, Romae 1970, pp. 155-157; L. Pesce, Cristoforo Garatone Trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Rivista di storia della Chiesa in Italia sociologia, Roma 2000, pp. 27-42; Id., Bartolomeo Lapacci de’ Rimbertini. Un legato del Papa nell’ ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Roma, dove nel frattempo si era aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VI, nella diocesi di Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali, Roma 1888, p. 75; B. Bughetti ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] organista pratese Domenico Zipoli, Francesco Maria Veracini e Bartolomeo Felici, che sarà il maestro di Cherubini. -160; Id., Nuova luce sull'attività fiorentina di Giac. A. Perti, B. Cristofori e G. F. Haendel, in Chigiana, I, Firenze 1964, pp. 147, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] a 5 voci (1586) fu curato dall’allievo Marsilio Cristofori, che nella lettera dedicatoria dichiara di aver ottenuto i salute dell’anziano compositore, venne nominato un vicemaestro, Bartolomeo Ratti. In questo periodo qualcuno (forse Ratti stesso) ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] a cura di Id., XLVII, Venezia 1848, pp. 5 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 233, (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007, pp ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dalla loro origine fino alla caduta della Repubblica..., incise da Bartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Al 1846 devono risalire (Da , una Madonna con il Bambino in casa Cristofferi (o Cristofori) a Vicenza e S. Filippoche battezza l'eunuco della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] che colpì Roma nel 1656: l'isola di San Bartolomeo fu trasformata in lazzaretto. Trastevere, dove si erano diplom. des conclaves, III, Paris 1865, pp. 283, 341, 392; F. Cristofori, Storia dei cardinali…, Roma 1888, pp. 171, 174, 195, 214, 261 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] M. i dipinti della cappella Gessi nella chiesa di S. Bartolomeo a Bologna, due Resurrezioni, di cui una probabilmente tratta dal 1707, Santa Monica, CA, 1998, ad ind.; R. Cristofori, Agostino, Annibale e Ludovico Carracci. Le stampe della Biblioteca ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] nella chiesa dei bergamaschi residenti a Roma dedicata ai Ss. Bartolomeo e Alessandro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Propaganda V all’anno del Signore MDCCCLXXXVIII, compilata dal conte Francesco Cristofori, Roma 1888, pp. 234, 443, 446; Elenco ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...