ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] XXXIV [1904], pp. 109-123; A proposito di una carta nautica creduta di Bartolomeo Olives, in Riv. geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I critiche alle opere dei denigratori dell'impresa di C. Colombo (Questioni colombiane, in Atti d. Soc. it. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il crescente interesse per l'astrologia; si narra che Colombo l'abbia portato con sé nel suo quarto viaggio attraverso ed edito a Venezia per Ratdolt nel 1485.
Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Fernardo Martins, ben nota a Cristoforo Colombo, sulla possibilità di raggiungere le Indie navigando verso sua traduzione aveva notato come essa fosse più breve di quella di Bartolomeo da Messina. Per il De plantis invece Gaza avrebbe usato un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di somiglianza con le carte nautiche. Nel 1485, il veneziano Bartolomeo da li Sonetti stampò un volume dal titolo Isolario, ispirato nel 1582.
La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492, se segnò l'inizio della presa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] il 4 aprile 1477 ricevette a Roma dal bibliotecario papale Bartolomeo Platina duecento ducati per la costruzione di due globi, da Tolomeo, tanto per citare un autore letto e postillato da Colombo –, è pur vero che fino al planisfero di Yale non era ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] distanza di 26 "spazi" di 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che riprodussero in volgare l'originale testo latino della lettera, precisarono che la distanza calcolata ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] stesso M., che, nell'illustrare le nuove conoscenze geografiche, riferisce anche del suo incontro con un "nepos" di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è attestata la presenza a Roma nel 1507.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] inizialmente la famosa carta nautica firmata da Bartolomeo Pareto a Genova nel 1455 (Roma, Biblioteca Woodward - J.B. Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] . Appartengono a questa serie le monografie: Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Mem. d. Soc. geografica alla Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia suCristoforo Colombo,Roma 1893, anch'essa consultata fino a oggi: fu ...
Leggi Tutto
Vespucci, Amerigo
Margherita Zizi
Il grande navigatore da cui prese nome l’America
Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta [...] a Vespucci una popolarità superiore a quella di Colombo.
Successivamente furono avanzate varie critiche, in particolare da parte di Bartolomeo de Las Casas, il grande apologeta seicentesco di Colombo, il quale non trovò traccia del presunto viaggio ...
Leggi Tutto