• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [126]
Storia [46]
Arti visive [43]
Geografia [21]
Religioni [19]
Diritto [16]
Letteratura [16]
Medicina [10]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] mani, se pure a tale scopo non venga adoperato un arco con la sua corda. Il vescovo Bartolomeo Las Casas, contemporaneo di Colombo, descrive un'accensione mediante il sistema del trapano, presso alcuni popoli delle Indie occidentali, così dicendo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] l'area. La Spezia antica era limitata fra le attuali vie Colombo, Malta, Biassa, Da Passano, mentre anche il mare si spingeva concentrato nelle arterie del Corso Umberto e del Viale di S. Bartolomeo a mare e nella via Chiodo, che dalla Piazza dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

MADERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111) Clarice EMILIANI Camillo MANFRONI Mario SALFI Giovanni DALMASSO Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Perestrello. Questi ebbe il governo di Porto Santo e fu suocero di Cristoforo Colombo, il quale, come sappiamo da varie fonti, dimorò presso il figlio di Bartolomeo qualche tempo in quell'isola e colà apprese notizie che fortificarono in lui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERA (1)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] Volto agli esempî degli Umbri e del primitivo fra' Bartolomeo, G. A. Bazzi qui rivaleggia per delicatezza di . Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, Roma 1879; Padre G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Cristoforo Colombo in onore della Madonna di Guadalupe. Dalla Guadalupa dipendono alcuni isolotti: Maria Galante a SE. (149 kmq.), le Isole dei Santi (14 kmq.) al S., la Désirade (27 kmq.) e la Petite-Terre (4 kmq.) a NE. L'isola di S. Bartolomeo (25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] compiute da Giovanni Gonzálves Zarco e Tristano Vaz Tejeira, accompagnati, nella seconda spedizione, da Bartolomeo Perestrelo, suocero di Cristoforo Colombo e primo governatore di Porto Santo. Secondo l'Azurara pare però che in queste spedizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – ANTONIO DA NOLI – PRETE GIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

HARVEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVEY, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] dimora a Londra e divenne nel 1609 medico dell'Ospedale di San Bartolomeo; nel 1615 ebbe l'incarico di tener lezione d'anatomia e di abbattuto uno dei cardini della concezione galenica; Realdo Colombo (1558) aveva tracciato il quadro essenziale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, William (2)
Mostra Tutti

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] del Zeneto a Callaguri di Granata; e nel 1520 Bartolomeo Ordóñez gli lasciava per testamento l'incarico di ultimare de La Algaba. Per D. Fernando Colón, figlio di Cristoforo Colombo, Anton Maria eseguì nel 1529 un portale, che si ritiene destinato ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] anche nella nota carta di Andrea Bianco del 1436, in quella di Bartolomeo Pareto (1455), in una del Roselli (1468), nella carta di egli aveva delineata e di cui una copia fu rimessa a Colombo; nella lettera che l'accompagna è detto "Antillia, che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

AMAT DI S. FILIPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] XIII-XVI; poi una documentata Vita di Cristoforo Colombo; uno scritto su La vita e i viaggi del bolognese Lodovico de Varthema (nel Giornale Ligustico di Genova, 1878); una memoria Sul planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Memorie della Soc ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – PORTOLANI – CAGLIARI – SARDEGNA – VARTHEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali