LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] per i semestri ottobre 1453 - marzo 1454 e ottobre 1454 - marzo 1455, il 19 ott. 1454 fu inviato presso BartolomeoColleoni per offrirgli il comando generale delle truppe venete, ma con una diminuzione della sua condotta, in considerazione della pace ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] agosto 1451 fu a Palazzo Ducale tra i testimoni dell’investitura dogale di luoghi nel Bergamasco conferita al condottiero BartolomeoColleoni. Inviato in Istria per alcune controversie confinarie coll’Impero, l’11 marzo 1452 fu nuovamente testimone a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Brescia del 1438, in La Strenna Italiana per il 1856, Milano 1856, p. 111; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 92, 104, 178; P. Partner, Brandolini Tiberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] politica romagnola del padre, ma senza la consumata cautela politica di Francesco.
Nella guerra che vide BartolomeoColleoni, formalmente libero dalla condotta veneziana e al soldo dei fuorusciti fiorentini antimedicei, muovere attraverso la Romagna ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] la battaglia della Molinella del 25 luglio 1467, ove, dietro pressione degli esuli fiorentini, le truppe veneziane guidate da BartolomeoColleoni, con l’appoggio degli Estensi, di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] l'esercito sforzesco, che, con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano generale era BartolomeoColleoni, il C. era fra i capi dell'esercito della lega e combatté nella battaglia della Mazzolara, che si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] la pace in Italia. Tale pace fu minacciata nell'autunno 1466 dalle azioni dei fuorusciti fiorentini e dai loro intrighi con BartolomeoColleoni; il G. fu mandato con Tommaso Soderini a Venezia e poi a Milano per cercare di evitare la crisi. Quando la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] In tale frangente il Piccinino e il Gonzaga assunsero il controllo delle valli bresciane; il 30 luglio il condottiero BartolomeoColleoni cercò di liberare la Valcamonica e alle sue truppe si unì anche il Martinengo. Le forze bresciane colsero alcuni ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] stipendi di papa Martino V partecipò, nell’esercito guidato da Giacomo Caldora, con Francesco Sforza, Micheletto Attendolo, BartolomeoColleoni e Luigi da Sanseverino alla battaglia presso L’Aquila il 2 giugno 1424 per liberarla dall’assedio postole ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1449 con l'investimento di Novara, ebbe un esito disastroso: battuto sulla Sesia, il C. fu fatto prigioniero da BartolomeoColleoni, mentre l'esercito sabaudo sotto il comando di Gaspard di Varax continuava a subire le sconfitte più umilianti. Appena ...
Leggi Tutto