MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Volterra, sempre per custodirne la fortezza, poiché a Firenze era giunta voce di una congiura per consegnare Volterra a BartolomeoColleoni.
Volterra fu l'unico caso in cui il M. fu impiegato come condottiero fuori della Lunigiana. Dal 1478, infatti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I, Milano 1963, ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di BartolomeoColleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, pp. 157, 164, 169; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 200 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il rimprovero rivolto dal Senato al L. e al Duodo, il 29 gennaio, per non essersi sufficientemente contenuti con BartolomeoColleoni ("favores sibi dandi non erant dilatanti, respectu periculi": Arch. di Stato di Venezia, Senato, Delib., Secreta, reg ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 9000 ducati annui, ma dopo pochi mesi cambiò ancora una volta partito e nel maggio passò agli ordini di BartolomeoColleoni che, a fianco degli esuli fiorentini antimedicei e segretamente agli ordini della Serenissima, scese in Romagna per combattere ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] per i semestri ottobre 1453 - marzo 1454 e ottobre 1454 - marzo 1455, il 19 ott. 1454 fu inviato presso BartolomeoColleoni per offrirgli il comando generale delle truppe venete, ma con una diminuzione della sua condotta, in considerazione della pace ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] agosto 1451 fu a Palazzo Ducale tra i testimoni dell’investitura dogale di luoghi nel Bergamasco conferita al condottiero BartolomeoColleoni. Inviato in Istria per alcune controversie confinarie coll’Impero, l’11 marzo 1452 fu nuovamente testimone a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Brescia del 1438, in La Strenna Italiana per il 1856, Milano 1856, p. 111; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 92, 104, 178; P. Partner, Brandolini Tiberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] politica romagnola del padre, ma senza la consumata cautela politica di Francesco.
Nella guerra che vide BartolomeoColleoni, formalmente libero dalla condotta veneziana e al soldo dei fuorusciti fiorentini antimedicei, muovere attraverso la Romagna ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] la battaglia della Molinella del 25 luglio 1467, ove, dietro pressione degli esuli fiorentini, le truppe veneziane guidate da BartolomeoColleoni, con l’appoggio degli Estensi, di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] l'esercito sforzesco, che, con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano generale era BartolomeoColleoni, il C. era fra i capi dell'esercito della lega e combatté nella battaglia della Mazzolara, che si ...
Leggi Tutto