COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] C. Storer e di S. Montalto; l'antiporta del Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto di BartolomeoColleoni per l'Institutio del Luogo pio Colleoni, da un dipinto di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] , Romagnano partecipò alle trattative di pace per conto del duca Ludovico (figlio di Felice V) dopo la sconfitta che BartolomeoColleoni gli aveva inflitto a Borgomanero (20 aprile 1449). Suo antagonista nella trattativa fu, per la parte milanese, il ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] in ergastolo dal Consiglio dei Dieci.
Nel 1471 il B. era governatore a Brescia, e in tale circostanza stipulò con BartolomeoColleoni i patti della sua condotta per un anno al servizio della Repubblica. Rientrato a Venezia, fu nuovamente avogador di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] alla guida del fratello Pino, tornato in città con la M., accettava il 24 marzo la condotta offertagli da BartolomeoColleoni, capitano generale della Serenissima. A Forlì rimasero le due sorelle Manfredi e la suocera, Caterina Rangoni, donna di ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 141, 302; B. Belotti, Vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, p. 142; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, Bari 1929, pp. 275 s.; C ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] dei giovani del suo rango, aveva ricevuto una certa istruzione nell'arte militare e come uomo d'arme militò sotto BartolomeoColleoni nella campagna di Romagna del 1467, prendendo parte fra l'altro alla battaglia di Molinella (25 luglio), in cui ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] di Rossana (agosto 1458), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XVII (1913), p. 376; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, p. 183; A. Barbero, L’organizzazione militare del Ducato sabaudo durante la guerra di Milano (1449 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] della lega tra Milano, Firenze e Napoli, fu inviato con Francesco Zurlo in Romagna contro l’esercito veneziano guidato da BartolomeoColleoni. Nel 1472 era a Tolentino a capo degli uomini d’arme che il 5 settembre riportarono una vittoria contro ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] 'ottobre Trecella a Giorgio del Maino.
Il C. era diretto da Crema a Malpaga, dove avrebbe dovuto incontrarsi con BartolomeoColleoni, ed aveva ottenuto da poco tempo il permesso dello Sforza di tornare nel ducato, quando, il 24 aprile 1464, vicino ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] o lo studio romano del pittore.
La Chiesa di S. Salvatore, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la Cappella di BartolomeoColleoni di Bergamo sono i tre dipinti (ubicazione ignota) con i quali il D. partecipò all'Esposizione di belle arti di Roma del ...
Leggi Tutto