VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] scrisse a Venier di avere inviato soccorsi, che però non giunsero; il 10 febbraio annunciò il prossimo arrivo di BartolomeoColleoni in appoggio a Malatesta, ma il 26 febbraio, in una Milano ormai stremata, scoppiò una congiura, guidata da Giovanni ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] l’occasione che gli si offriva di insegnare letteratura e storia alla scuola tecnico-commerciale cattolica BartolomeoColleoni di Bergamo. Il trasferimento nella città lombarda, avvenuto probabilmente nell’ottobre del 1878, fu definitivo. L ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] a cura di S. Carrai, Padova 1998, pp. 57-72; V. Marchetti, Il poeta G.F. S. e BartolomeoColleoni. Rapporti e luoghi, in BartolomeoColleoni e il territorio bergamasco. Problemi e prospettive, a cura di L. Pagani, Bergamo 2000, pp. 107-115; A. Canova ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] 1466. Consacrato durante un conflitto con veneziani ed esuli fiorentini dalla vittoria di Molinella del 25 luglio 1467 su BartolomeoColleoni e dall’elogio di Federico III di Montefeltro – «li novi cazano li vechij» (Gian Giacomo Trivulzio. La vita ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Cherubino Ghirardacci lo definì «non meno pellegrino che valoroso cavalliere», e nel 1467 fu capitano nell’esercito di BartolomeoColleoni in guerra contro Firenze.
Morto il padre l’11 febbraio del medesimo anno, assunse il potere in consorzio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] da Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da BartolomeoColleoni e il 25 luglio 1467 si distinse nella battaglia di Molinella. Nel 1471, nel contrasto sorto con gli Estensi per il ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] in occasioni particolari, quali l’elezione del Doge Nicolò Tron (1471) e le solenni esequie del condottiero BartolomeoColleoni (1476); orazioni poi date entrambe alle stampe (Congratulatio pro patria ad Nicolaum Tron [Venetiis, Nicolaus Jenson, 1471 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] di S. Marco.
Grande era ormai la stima che i Veneziani nutrivano per il C., tanto da affidargli, insieme con BartolomeoColleoni, il comando di un corpo di 1.600 cavalieri, inviato in difesa della città di Brescia, assediata dalle truppe di Filippo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , già confiscati al padre, ma il loro godimento effettivo fu concesso solo nel corso del 1475.
Probabilmente nel 1466 BartolomeoColleoni consentì ad arruolare il C.: è certo comunque che questi nel 1467 cercò di raggiungerlo a Pesaro, dove il ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] il principale artefice della vittoria sforzesca a Cassine, nell’Alessandrino; nell’agosto del 1453, passato sotto BartolomeoColleoni, ebbe inoltre un ruolo fondamentale nell’espugnazione di Castelleone nel Cremonese.
Nella località, afflitta pure da ...
Leggi Tutto