CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , pp. 443-446; S. Romarun, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 120 s., 139, 200; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp 100, 108, 117; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni..., I, Milano 1936, pp. 193 s. ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] il 18 dicembre 1483), parente pavese del celebre condottiero. Consacrato nello scontro di Molinella (25 luglio 1467), contro BartolomeoColleoni e gli esuli fiorentini, dall’elogio di Federico III duca d’Urbino – «li novi cazano li vechij» (Milano ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] milanese Caterina di Achille Stampa, nacque Alessandro. Rimasto vedovo, sposò Polissena (morta nel 1531), una delle otto figlie di BartolomeoColleoni, il celebre capitano di ventura, sotto il quale aveva servito, avendone almeno altri tre figli ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di BartolomeoColleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] sull’identità della madre.
Ben poco si sa della sua giovinezza, se non che aveva un fisico robusto e che mostrò inclinazione per le scienze esatte e le macchine da guerra. Pertanto, attorno al 1490, il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] camerali. E se è vero che egli rifiutò nel dicembre del 1475 la carica di savio all'eredità di BartolomeoColleoni, che lo avrebbe costretto a recarsi nel Bergamasco per dirimere tutte le difficili questioni giurisdizionali e finanziarie aperte dalla ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] umanista. Nel 1476, un anno circa dopo la morte del condottiero, egli pronunciò a Bergamo l'orazione funebre per BartolomeoColleoni. è sua anche l'orazione in lode di Ludovico Donati diventato vescovo di Bergamo. Una diffusione più vasta arrise, a ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] , come a Gambara, 1438, o la separazione fra due territori, come nel 1443 tra Pavia e Dorno, che fu infeudata a BartolomeoColleoni; Cengarle, 2006, p. 56 s.). Nel 1441 fu segretario, insieme a Giovanni Corvini, di Gaspare Visconti, primo consigliere ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo il bozzetto per la figura di BartolomeoColleoni e due militari bergamaschi (Bergamo, Accademia Carrara) e la corrispondenza precedente i lavori tra il F. e il conte ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a rompere la pace d'Italia sostenendo in segreto l'iniziativa, apparentemente autonoma, del suo capitano generale, BartolomeoColleoni, volta ad appoggiare l'azione dei fuorusciti fiorentini contro il regime mediceo: il G., spirito avventuroso ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] diplomatiche: il 5 marzo 1473 era a Venezia per ottenere dalla Repubblica la ratifica del contratto di soldo di BartolomeoColleoni, suo capitano generale, da parte di Carlo il Temerario. Ma ricevette un rifiuto e dopo aver soggiornato fino al ...
Leggi Tutto