GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Sforza nella Marca secondo le memorie storiche dell'Archivio recanatese, Recanati 1895, ad ind.; B. Bellotti, Vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 22, 122, 139, 147; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961 ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] anno di permanenza in città. Di certo dovette fronteggiare i numerosi problemi connessi allo stanziamento delle milizie di BartolomeoColleoni in Romagna. Nel giugno del 1467 riceveva da Venezia 1.000 "stara" di farina perché con quella provvedesse ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] dalla canzone Giovane bella, che dogliosa e stanca, composta per la vittoria di Piero contro i fuoriusciti guidati da BartolomeoColleoni (1468).
Nel 1466 si recò, non sappiamo per quale motivo, in Sicilia: da lì mandò una canzone a Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] duca erano assai intimi. Durante l'assenza da Milano di Galeazzo Maria, impegnato nel 1467 nella campagna contro BartolomeoColleoni, il G. gli inviò diverse lettere per rassicurarlo sulla salute dei suoi familiari.
Nell'estate del 1468 Francesco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Boldù, il G. fu quindi nominato provisor in Lombardiam ad recensendas reformandasque gentes nostras. Dopo la morte di BartolomeoColleoni (2 nov. 1475) le sue truppe erano infatti rimaste del tutto allo sbando, prive della benché minima struttura ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] lega contro la Firenze medicea. Venezia non intendeva però manifestare apertamente la sua posizione e «delegò» la guerra a BartolomeoColleoni, di cui non aveva rinnovato la condotta che lo legava al suo servizio; fu un’operazione per molti aspetti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] scopo di esaminare e risolvere i numerosi problemi giuridici e legali connessi all'esecuzione dell'eredità di BartolomeoColleoni, della quale la Repubblica marciana era la principale beneficiaria.
Nuovamente membro del Minor Consiglio tra dicembre ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] i privilegi del D. e il giovane conte combatté nelle file degli Sforzeschi nella battaglia della Molinella contro BartolomeoColleoni nel 1467. Tuttavia, alla fine del medesimo anno egli cadde in disgrazia, fu arrestato e costretto a consegnare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] . 327, 329, 334 s., 344; vol. II, pp. 57, 81, 83, 97; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo Maria a BartolomeoColleoni, ibid., XXXIX (1912), pp. 360-363; E. Casanova, Nobiltà lombarda. Genealogie, a cura di G. Bascapé, Milano 1930, s.v. Marliani, tav ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Firenze (30 dicembre 1471).
Inviato a Milano per evitare il paventato duello proposto dal duca Galeazzo Maria Sforza a BartolomeoColleoni, concluse con successo la sua missione (gennaio-marzo 1472) e, dopo una breve sosta a Mantova, tornò a Firenze ...
Leggi Tutto