FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] un presidio alla guardia di Binasco, si distinse in un fatto d'arme contro Giacomo Piccinino.
Nella primavera del 1449, insieme con BartolomeoColleoni, il F. fu distaccato al presidio del confine con il Piemonte. Il 20 aprile fu protagonista, con il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] . 54-62; G. Papaleoni, Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] a Venezia durante la campagna che Fiorentini, Milanesi e Napoletani, strettisi in lega il 4 genn. 1467, combatterono contro BartolomeoColleoni. La posizione del C., che dal 12 sett. 1467 era stato creato consigliere ducale e feudatario di Tornaco ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] volte da Ferdinando.
In effetti, nel biennio 1467-68 gli impegni finanziari connessi all'organizzazione della spedizione contro BartolomeoColleoni, maturata nel quadro della lega particolare stretta tra Napoli, Milano e Firenze, impedirono al re di ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e Venezia fecero profferte a diversi condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e BartolomeoColleoni.
Scompariva così un longevo e spregiudicato capitano, che visse l’epoca d’oro dei condottieri di ventura e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] pagamenti destinati alla gente d’arme ducale da inviare in Toscana nella guerra che opponeva Milano, Napoli e Firenze a BartolomeoColleoni. Nel 1468 fu inviato a Lodi, nel Cremonese e nella Ghiara d’Adda a difesa dei confini minacciati dai Veneziani ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] .
Tra il 1829 e il 1834 Zandomeneghi, su incarico del governo austriaco, restaurò il monumento a BartolomeoColleoni a Venezia, occupandosi in particolare del ripristino del fregio bronzeo di Alessandro Leopardi. Contemporaneamente s’interessò di ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] Venezia a favore della Lega (Firenze, Milano e Ferrara); non è però da escludere che, dopo la morte di BartolomeoColleoni nel 1475, il M. abbia aspirato a succedergli nella carica di capitano generale, promozione a cui poteva verosimilmente ambire ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] battaglia della Molinella (1467), egli fu inviato a trattare la pace fra le forze della lega italica e BartolomeoColleoni, l’esperienza da lui maturata in Germania, Boemia e Ungheria, nonché le sue competenze teologiche, furono abilmente sfruttate ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] , nell'estate del 1473 il G. avrebbe militato brevemente per la Serenissima, capitanando 150 lance agli ordini di BartolomeoColleoni, ma sarebbe stato dissuaso dal continuare dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il ...
Leggi Tutto