GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] la pace in Italia. Tale pace fu minacciata nell'autunno 1466 dalle azioni dei fuorusciti fiorentini e dai loro intrighi con BartolomeoColleoni; il G. fu mandato con Tommaso Soderini a Venezia e poi a Milano per cercare di evitare la crisi. Quando la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] In tale frangente il Piccinino e il Gonzaga assunsero il controllo delle valli bresciane; il 30 luglio il condottiero BartolomeoColleoni cercò di liberare la Valcamonica e alle sue truppe si unì anche il Martinengo. Le forze bresciane colsero alcuni ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] stipendi di papa Martino V partecipò, nell’esercito guidato da Giacomo Caldora, con Francesco Sforza, Micheletto Attendolo, BartolomeoColleoni e Luigi da Sanseverino alla battaglia presso L’Aquila il 2 giugno 1424 per liberarla dall’assedio postole ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1449 con l'investimento di Novara, ebbe un esito disastroso: battuto sulla Sesia, il C. fu fatto prigioniero da BartolomeoColleoni, mentre l'esercito sabaudo sotto il comando di Gaspard di Varax continuava a subire le sconfitte più umilianti. Appena ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] . in occasione del suo secondo viaggio in Lombardia. Quando nel 1475 fu inviato allo Sforza per chiedere ragione della spedizione di BartolomeoColleoni, ora al servizio di Milano, che si era portato con il suo esercito verso la Toscana, il D. non fu ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di BartolomeoColleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Guerriero di Marzana.
Nella primavera del 1451 il B. si mosse con altre truppe contro il "traditore" BartolomeoColleoni; giunse ai quartieri invernali presso Crema alla fine dell'anno, e gli abitanti dovettero lamentare i saccheggi perpetrati ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] guerra contro gli Aragonesi di Napoli.
In questo ruolo si recò anche nel Ducato di Milano per invitare BartolomeoColleoni ad assumere l'incarico di capitano generale dell'esercito fiorentino. Fu impegnato in numerosissime ambascerie, tutte di grande ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] forlivesi. Nel marzo 1464 Pino partì al servizio di Venezia, in seguito ad accordi presi da Cecco con BartolomeoColleoni, capitano della Serenissima. La storiografia locale fa risalire a questo momento l’inizio della discordia tra i due signori ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] un intervento militare esterno per costringere la famiglia Medici all’esilio. Si presero pertanto contatti con il condottiero BartolomeoColleoni, che avrebbe dovuto marciare su Firenze con l’appoggio, o almeno la connivenza, di Venezia e con Borso ...
Leggi Tutto