• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [29]
Biografie [67]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]

Cèsi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cèsi, Bartolomeo Pittore (Bologna 1556 - ivi 1629). La sua prima attività risente del tardo manierismo emiliano e romano (Bologna: affreschi nella capp. Vezzi in S. Stefano, 1574; affreschi in pal. Fava, 1583-84). Intorno al 1590 il suo stile si fa più sobrio e antimanieristico, attento alle esperienze fiorentine e romane, fino a giungere, con austera adesione allo spirito della controriforma, a una severa e rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MANIERISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] 'antichità classica. Passata, dopo la morte del C., in eredità al cardinale Pier Donato Cesi, la raccolta verrà dispersa nel 1622, dopo la morte (1621) del cardinale Bartolomeo Cesi. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm. XXIX, 122, f. 136r; 132, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

FOGGINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Giovanni Battista Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] (Ginori Lisci, 1972). Risalgono a quest'epoca alcuni ritratti, tra cui quello di Amerigo Vespucci (1677-1680), quello di Bartolomeo Cesi e quello di Galileo Galilei, in seguito collocato nel monumento omonimo in S. Croce (Baldinucci, 1975, p. 374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO III DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con paritetico accento visionario - nella pala di Pescarenico: sulle forme baroccesche si innesta il modello bolognese di Bartolomeo Cesi e di Ludovico Carracci e in minor misura quello fiorentino del Cigoli. Esempio ulteriore, di nuovo in provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] XVIII sec., Torino 1935, p. 74; L. C. Bollea, La Galleria della Accademia, Torino 1936, pp. 177-182, 279-286; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La Critica d'arte, IV (1939), parte II, p. 93 nota 56; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse) Luisa Marcucci Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] H. Giglioli, Nuove attribuz. per alcuni disegni degli Uffizi, in Bollett. d'arte, s. 3, XXX (1937), pp. 540 s.; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 64, 66 s., 71, 82; Mostra del Cinquecento Toscano in Palazzo Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIROLAMO MACCHIETTI – MIRABELLO CAVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (2)
Mostra Tutti

FOLLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Sebastiano Francesco Mozzetti Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569. Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il F. (come ricorda Fabio Chigi [1625-26], 1939, p. 329) era nuovamente in territorio senese, attivo con Bartolomeo Cesi alla decorazione della certosa di Maggiano e questa collaborazione dovette costituire un ulteriore, significativo apporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] due pale d'altare prima ricordate - che figurano nel Malvasia tra gli allievi del B., accanto a quel notevolissimo pittore che fu Bartolomeo Cesi. Ancora al Malvasia dobbiamo la notizia che il B. ebbe moglie e due figlie. Il 23 luglio del 1571 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] alle figure (Ss. Giovanni Evangelista e Tommaso, Bartolomeo e Matteo) sono coordinate le storie rispettive nel C. 28-30; M. Meiss, Reflections of Assisi: A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] ancora nelle abbaziali di S. Egidio a Petroia, di S. Bartolomeo a Camporeggiano e di S. Maria di Montelabate, e che è il mondo romano, e operoso intorno al 1300 -, il Maestro di Cesi, il Maestro del Dittico Cini (o della Crocifissione di Trevi) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali