PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] dell’Ordine, anche a seguito della valutazione dei disegni da parte di due autori scelti come periti proprio da Petrucci: BartolomeoCesi e Ludovico Carracci.
L’anno seguente fu inviato a Cento a dirigere il locale monastero, fondato tre anni prima ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] due pale d'altare prima ricordate - che figurano nel Malvasia tra gli allievi del B., accanto a quel notevolissimo pittore che fu BartolomeoCesi. Ancora al Malvasia dobbiamo la notizia che il B. ebbe moglie e due figlie.
Il 23 luglio del 1571 il B ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] baroni, con la bolla di fondazione della Congregazione dei baroni, Iustitiae ratio, loincaricò, insieme con il cardinale BartolomeoCesi, il chierico della Camera Tiberio Cesari, Paolo Coperchio, advocatus della Camera e del Fisco e il commissario ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] apostolico, divenendo anche tesoriere maggiore pontificio, come testimonia l'atto di cessione di tale incarico in favore di BartolomeoCesi del luglio 1593. Presso di lui e con la sua protezione visse alcuni anni il nipote Maffeo, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli [...] (Roma 1521 - ivi 1586), vescovo di Narni dal 1546 al 1566, nunzio a Venezia e in Francia, nominato cardinale nel 1570; Bartolomeo (Roma 1567 - Tivoli 1621), cardinale dal 1596, arcivescovo di Conza dal 1608 al 1611; e infine Pier Donato iuniore (Roma ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Roma nel sec. XV; l'antico nome di Equitani o Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, fu senatore a Roma nel 1468; ebbe quattro figli: Bartolomeo, Pier Donato, Angelo e Cesare. Da Angelo discese il ramo più noto degli ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] per lui, possesso della diocesi il 26 dal governatore della città Bartolomeo Fioravanti, il C. viene consacrato il 1º agosto e .408, cc. 686r-687v: Nota della famiglia che teneva ... Cesi ... a Venezia; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] le cinte di mura poligonali di Amelia, Spoleto, Cesi.
Dell'attività costruttrice romana entro e fuori le città cui attività è tanto rappresentata nella galleria di Perugia) e in Bartolomeo Caporali. Meno puro è Fiorenzo di Lorenzo, il quale muove in ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] hanno stabilito con sicurezza essere Antonio nato nel 1483 da Bartolomeo di Antonio Cordini e da Smeralda Giamberti, sorella di , e quella di Piero de' Medici in Montecassino, la cappella Cesi in S. Maria della Pace e gli archi di trionfo elevati per ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] preistorica è segnato dal 1860-1861, soprattutto per opera di Bartolomeo Gastaldi.
Nel 1860 il Gastaldi annuncia l'esistenza di una collezioni di antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Medici, Capitolina).
E i monumenti di queste ...
Leggi Tutto