GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] XI, XIII, 58; G. Del Tufo, Historia della religione de' padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 7, 278; A. Caracciolo, De vita Pauli IV. Collectanea historica, vitae Caietani Thiaenei, Bonifatii a Colle, Pauli Consiliarii, Coloniae 1612; G. Castaldo ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] lo stupore ammirato di molti ascoltatori assiepati lungo la via Caracciolo, si esibì servendosi, per "stendere" la sua un secondo tempo rappresentata con buon successo al teatro S. Bartolomeo. La carriera della D. si concluse nella stagione del 1675 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler del Castel S. Angelo, IV, Roma 1973, pp. 135-139; A. Caracciolo, Il porto franco di Ancona nel XVIII secolo, a cura di C. Vernelli, ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] la riedizione del Tito Livio, le Vitae pontificum di Bartolomeo Platina, datate 10 febbraio 1485.
Almeno dall’ottobre e della Vergine Maria, del 1492, lo Specchio della fede di Roberto Caracciolo del 1495, il Tito Livio del 1493 e l’Ovidio del 1497). ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] documentati, infatti, regolari rapporti con il fratello Bartolomeo, il quale nel 1431 si trovava a Sanudo, Le vite dei dogi (1423-1474), I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 289, 466, 478, 499, 524; II, 1457-1474, ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] volta in calce ai Sermones quadragesimales de poenitentia di Roberto Caracciolo (1472).
Nel sottoscrivere le proprie edizioni Renner adottò Isabeta, con il celebre editore e libraio Giovanni Bartolomeo da Gabiano, fautore del successo della libreria ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] , dove il 31 ott. 1477 un cittadino vicentino, Bartolomeo Pagello, diede procura a Barnaba Piccardo per stipulare con ben tre edizioni del volgarizzamento dei Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo (IGI, 2486, 2487, 2490) e tre edizioni ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] , L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 540; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 50, 120, 371, 406, 421, 526, 593.
G. Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Consiglio.
Sposato con Diana, figlia di Floriano Piscicelli e CaracciolaCaracciolo (l'atto dotale, del 27 dic. 1485, fu . Il Tafuri (p. 17) lo vorrebbe sposato con Laura di Bartolomeo Carafa, moglie invece di Alfonso (Ammirato, p. 167).
Assai ricco ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] dell’Ordine agostiniano e le opere generali: C. d’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 274; Tomás de Herrera San Agustin..., Barcelona 1699, pp. 203-205; Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali de Scalzi Agostiniani eremiti ...
Leggi Tutto