Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] nello scontro di Molinella (25 luglio 1467), contro Bartolomeo Colleoni e gli esuli fiorentini, dall’elogio di Federico ; Roberto Acciaiuoli cita a M. la rivalità fra T. e Troiano Caracciolo circa il feudo di Melfi, dato al primo e levato al secondo ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] (Ibid., S. Arald., Misc., 21), la Historia della famiglia Caracciolo (Ibid., S. Martino, 379) e un frammento (due carte con Laudomia di Gragnano ebbe due figli illegittimi, Tommaso e Bartolomeo, che si contesero l’eredità con la moglie e le due ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] dall'inviato del Senato presso Maometto II, Bartolomeo Marcello, che dopo la ratifica della pace era pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] , a cura di C. Eubel, V-VII, Roma 1898-1904; Bartolomeo da Pisa, De conformitate, in Analecta franciscana, IV (1906); F. : ricerche storiche, Giffoni Valle Piana 1964; G. Mascia, Landolfo Caracciolo (Rossi) da Napoli (†1351) e Leonardo De’ Rossi da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] fu poi finito, o forse solo restaurato («riconcitura»), da Bartolomeo Caporali (Manari, 1865, p. 171), mentre la F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2009, pp. 21-35; R. Caracciolo, in Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come capitano in Cadore 91; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 489, 498 s., 501, 503, 506, 520 ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] Ruberto vulghare, cioè i Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo (IGI, 2500) dell’ottobre dello stesso che richiesero l’opera di tre tipografi: oltre a Morgiani, Bartolomeo de’ Libri e Francesco Bonaccorsi.
Morgiani utilizzò diverse serie di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] 1605 il M. partecipò – sotto la direzione dell’architetto Bartolomeo Picchiatti e in collaborazione con una valida équipe di artisti e a Napoli. Un altro pagamento effettuato da Ettore Caracciolo nel 1627 documenta l’esecuzione, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 1 tarì e 15 grani per la tassa di successione del casale del Caracciolo, acquistato dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra di successione , apparentemente autonoma, del suo capitano generale, Bartolomeo Colleoni, volta ad appoggiare l'azione dei ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo Donzellino, Galeazzo Caracciolo e Paolo Manuzio), inserendosi nella cerchia di polemica ingaggiata con Pierre Charpentier che, dopo la strage di San Bartolomeo (23-24 agosto), nel 1572 aveva indirizzato a Porto un ...
Leggi Tutto