MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] a inviare al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare le condizioni 1996, pp. 855, 863, 866, 868; Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 227, 245, 257, 259, 267-269, 288, 305, 309, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] ha tratta l’istoria», insieme con Bartolomeo Sacchi (Platina), Raffaele Maffei (Volterrano), Marcantonio Coccio (Sabellico), Niccolò Machiavelli, Bernardino Corio, Philippe de Commynes, Tristano Caracciolo. Porzio aveva potuto attingere anche a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] essere tollerante verso le posizioni evangeliche: nel 1542 nel monastero di S. Bartolomeo risiedette temporaneamente Pietro Martire Vermigli, ma soprattutto Antonio Caracciolo avrebbe menzionato Fiesole «per il suo vescovo eretico» (cit. in McNair, p ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando 74, 77, 110, 212; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1423-1457, Venezia 1999, pp. 116, 147, 171, 196, 205, 207, 258, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] sono in sostanza autentici, per quanto pesantemente restaurati, la scena della Natività è una libera interpretazione (dovuta a Bartolomeo Tomberli e Domenico Cerasoli) dell’originale che, staccato nel 1785-87, passò nel laboratorio dei mosaici del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] il 19 ott. 1454 fu inviato presso Bartolomeo Colleoni per offrirgli il comando generale delle 18 s., 105, 155; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 19, 110, 370 s., 377, 389, 394, 398, 412, ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] la soprastante vetrata, realizzata su cartoni di Bartolomeo Caporali (e oggi conservata in stato frammentario nel a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015, ad ind.; R. Caracciolo, La prima e tarda attività di Luca Signorelli: nuove indagini e acquisizioni, ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] fu inviato ad Orvieto, da cui erano stati esclusi Bartolomeo d'Alviano e Giampaolo Baglioni, e durante il soggiorno Borgia Dorotea Malatesta, già destinata sposa di G. B. Caracciolo, capitano delle fanterie veneziane, che non la rivide fino agli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di luoghi nel Bergamasco conferita al condottiero Bartolomeo Colleoni. Inviato in Istria per alcune ; M. Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989-2001, ad vocem; Id., Le vite… 1423-1474, a cura di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] p. 70) rileva infine nella gigantesca statua giacente di Matteo Caracciolo in duomo, posta nella seconda cappella a destra, i modi statuette superstiti, particolarmente studiato è il gruppo di s. Bartolomeo con apostolo che De Rinaldis (1920, p. 199) ...
Leggi Tutto