MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] dalla diocesi e a lasciare il Catecismo che, completato da Bartolomeo Ghisellino, fu pubblicato nel 1555 a Mantova da V. Ruffinelli seguaci Pierre Viret, Teodoro di Beza e Gian Galeazzo Caracciolo, marchese di Vico: con essi, sotto le mentite ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] gli fu dato il titolo di cardinale presbitero di S. Bartolomeo all’Isola, e provvisto dal papa, in quanto cardinale povero una copia secentesca per mano del teatino Antonio Caracciolo nel Compendium del processo contro Giovanni Morone, attribuito ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] fece il suo ingresso come novizio nella badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. Agostino Pietro Carnesecchi e il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, futuro capo della Chiesa calvinista italiana di Ginevra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] risulta contrastare invano la giostra richiesta dal capitano generale Bartolomeo d'Alviano - vien ritenuto a ciò adatto se situ et magistratibus ... ovvero ... Venetia, a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 187; La obsidione di Padua del ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , presso Pisa, vennero decorate nel 1398 da Martino di Bartolomeo con una grande Crocifissione e numerose scene dell'Antico e del era la tomba del 1395 dell'antimaestro scismatico Riccardo Caracciolo (Roma, S. Maria del Priorato). Anche numerosi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] i «reggenti togati» erano de Coll, Gazzella e Giovan Bartolomeo Gattinara (Parrino, p. 89). I provvedimenti del Collaterale marchese di Celenza); Giovan Massimo (che sposò nel 1538 Aurelia Caracciolo, dei duchi di Martina, da cui ebbe, oltre a tre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1630, ibid.).
L’impetuoso successo di Bartolomeo d’Aquino, «il più audace uomo Il testo, comunque, fu concluso – a differenza di quanto sostennero Francesco Caracciolo, che propose il 1639, e Raffaele Colapietra, che suggerì la primavera 1642 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di assoluzione da ogni sospetto di eresia su Pole. Lo stesso Antonio Caracciolo contraddittoriamente inseriva nella sua Vita di Paolo IV , in apertura del de Coligny e dalla notte di s. Bartolomeo; sugli abusi nell’amministrazione della cruzada, del ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Ochino e Vittoria Colonna al suo seguito, Galeazzo Caracciolo, Caterina Cybo attraverso la mediazione di Andrea Ghetti agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di S. Bartolomeo, la sua residenza venne protetta dalle guardie del duca di Nemours ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Giuseppe de Pizzis per l’acquisto di beni feudali di Marino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino (Tiraboschi, d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesa della Ss. ...
Leggi Tutto