DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] chiesto all'ambasciatore presso la S. Sede, Andrea Cappello, di sollecitare nuovamente il conferimento della nomina per il , e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. Bartolomeo, con due iscrizioni latine che ne esaltavano la bontà, la ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] navegar pitoresco.
Nel 1635 realizzò sulla porta di S. Bartolomeo a Rovigo una Madonna con Bambino e s. Giovannino 1654 e il 1655 il M. realizzò i busti del committente e della moglie Elena Cappello (Rossi, 1989, p. 63; Frank, p. 221 n. 11).
Negli ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] posizione a favore di Urbano VI valse al C. il cappello cardinalizio: il 21 dic. 1381 Urbano VI lo creò cardinale 14, 38-45; Bullarium Franciscanum, VII, Romae 1904, p. 4; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, I ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] . 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave di Bartolomeo Prignano (Urbano VI) - che non faceva parte del Collegio Alla presenza del nuovo re furono pubblicamente bruciati il cappello e le vesti cardinalizie e con gli altri scismatici ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] intestate allo zio Maurizio, che aveva rinunciato al cappello cardinalizio alla fine della guerra civile fra madamisti e Nel 1644 il principe Maurizio inviò a Roma l’abate Bartolomeo Soldati per ottenere dal papa la concessione della berretta a ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] lo rivelò lo stesso capo della polizia a pranzo dal nobile Bartolomeo Cappellari della Colomba, nipote di papa Gregorio XVI e notoriamente quest’ultimo volume, ritrae Tasso con un mantello e un cappello con la fibbia davanti, come si usava nei mesi ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] G. fungeva da informatore per il segretario mediceo Bartolomeo Concini sugli avvenimenti di Siena e sullo stato di , 3295-3296; lettere del granduca Francesco I e di Bianca Cappello al G., 3475A; minute di lettere dei granduchi e della Segreteria ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] per conto del granduca la rinuncia del giovane al cappello cardinalizio a favore del fratello Carlo (Delle lettere miscellanee attese dal 1615 e che fu edito a Bologna nel 1617 presso Bartolomeo Cochi.
Non si conosce la data del ritorno a Roma, dove ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Feltre, stringendo solidi rapporti con il vescovo Bartolomeo Gera e il podestà Antonio Boldù. La . V., ibid., II, 2001, p. 888; F. Magani, G. V. decoratore della “Cappella Gera” in cattedrale, in Feltre e territorio, a cura di F. Magani - L. Majoli, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Madrigali a cinque voci, libro secondo (1575), dedicati a Bartolomeo Concini "de' nobili di Talla et de' conti della I, pp. 149-159; II, pp. 135-151; J. Chater, Bianca Cappello and music, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...