DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Rugantino: "calzoni corti, neri, giamberga rossa, spadino, cappello immenso a tricorno. Pareva ancora una maschera della commedia dell , il centro della riforma antiscarpettiana. Prima con L. Bartolomeo, quindi con F. Stella, Maria Grazia si cimentò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] era a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza sposato Bianca di Bartolomeo Lippomano, che gli diede tre figli maschi - Sebastiano (1519), Giambattista (1524) e Bartolomeo (1527) ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] nella sala teatrale gestita in Venezia dal coreografo Bartolomeo Cambi; dalla dedica di Trento al nobile Michiel S. Samuele, autunno del 1800), Elvira di Vitrì ossia Il cappello parlante e Teresa vedova (Artusi; Venezia, S. Benedetto, Carnevale ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] quello stesso anno si recò a Roma a prendere il cappello, e consigliò di accettare, vincendo la diffidenza di come maestro di casa, affiancato dai segretari Iacopo Guidi e Bartolomeo Concini, che lo avevano coadiuvato nelle missioni all’estero di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] il riordino, concluso nel 1783, del seicentesco palazzo di proprietà Cappello nell’attuale via Altinate, la cui fase d’impianto è attribuita Marco Mantova Benavides e aveva visto l’intervento di Bartolomeo Ammannati. L’opera di Novello in questo caso ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di governo, Vinta si tenne lontano dalle dinamiche di corte egemonizzate dall’influenza di Bianca Cappello e del fratello Vittorio. Dopo il ritiro nel 1576 di Bartolomeo Concini, Vinta si occupò delle relazioni con gli Stati italiani, mentre il primo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di Parigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato 1932, pp. 20, 83, 86 s., 96, 129, 152, 169, 171; C. Cappello, G. B. Vico e il processo contro ateisti napol., in Salesianum, VIII (1946), pp. ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] materiale ai poveri. Zapata fondò altresì il seminario di S. Bartolomeo. Nel 1593, tuttavia, egli cercò di ottenere l’assenso y Folch de Cardona, affinché fosse dato a Zapata il cappello cardinalizio. La presenza nella corte del re di Spagna del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò con tutta probabilità altre volte: una prima con una Cappello, una seconda quasi certamente con una Contarini, Maddalena. Ebbe numerosi figli maschi, anche se non si sa da quale delle tre ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento cui sono esponenti i tre dedicatari dell'opera: Baldassarre Cappello, Giovanni Landolina e Gotterro Dati.
In calce all'opera ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...