CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di Pio IV, il C. fu inviato a Roma numerose volte. In occasione di tali missioni trattò con il papa la concessione del cappello cardinalizio ai figli di Cosimo (Giovanni, a cui fu concesso nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] governata abitualmente da vicari fra i quali Bartolomeo Passerini, che si occupò in particolare dell veneto. Fu sepolto senza pompa a Roma in S. Maria del Popolo, nella cappella Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Registri Vaticani, reg. 435, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] ), avrebbe fatto dire al M.: «Io andavo a Roma per un cappello e honne recato la mitera», cioè la vergogna dell’insuccesso (n. dovettero cominciare nel 1453, quando l’agente a Roma, Bartolomeo Serragli, suggerì al M. di inserire nei muri frammenti e ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] l'anno seguente, in partnership con lo scultore Agostino De Felici (Amirante).
Il 10 genn. 1693 Bartolomeo ricevette 18 ducati per i marmi mischi delle cappelle del S. Crocifisso e di S. Maria Maddalena dei Pazzi nella chiesa dei Girolomini; il 13 ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] , censorumque Romanorum series curata da Bartolomeo Marliani, accludendovi una lettera in ed Egnazio…, in Metodi e ricerche, n.s., XVII (1998), pp. 51-66; S. Cappello, F. R. e la sua opera nella cultura francese, in I rapporti dei friulani con ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] circa) priore ossia decano (ma mai arciprete). Vi eresse una cappella detta Ossibus Apostolorum, dotandola di tre chierici beneficiati per i servizi il primo scrutinio (7 aprile) favorevole a Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari, fu Tebaldeschi a ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] dallo zio, nel 1826 diffidò sulla Gazzetta toscana il cugino Bartolomeo sostenendo di essere «l’unico e solo allievo» dello che permette l’aggiunta di registri preparati) e del cappello cinese (in genere tre cerchi con campanellini appesi) nell ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Fornari (m. 1552) e l'inquisitore canonista Bartolomeo Fumi, attivo fino al 1555, avevano potuto nulla 43, 1565 (già G, f. 46), denuncia contro il libraio G.B. Cappello; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria della città di Piacenza, I, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il suo posto di insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di provinciale per la moderatore e fu quando scrisse, con dedica a P. A. Cappello, ambasciatore veneto a Roma,De' vizi e dei difetti del moderno ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] inviare al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare le ibid. 2001, pp. 396, 698; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a Venezia, in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...