• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [62]
Storia [47]
Diritto [28]
Diritto civile [16]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia medievale [4]
Arti visive [3]
Storiografia [2]

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Antonio d’Afeltro, notaio e cronista napoletano del XVI secolo congiunto dei Raimo (sua è, ad esempio, secondo Bartolomeo Capasso, una nota relativa al 1460, che giustifica l’omissione di notizie non accurate sulla guerra angioino-aragonese negli ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] XIV. F.17, G.26; XV. D.76, E.19. Il De Laurentiis (Manoscritti..., p. 199) dà notizia che presso Bartolomeo Capasso si trovavano due manoscritti del D. cedutigli dal Minieri Riccio, riguardanti spogli delle scritture dei monasteri di S. Marcellino, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

MARINO DA CARAMANICO

Federiciana (2005)

MARINO DA CARAMANICO LLuca Loschiavo È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] che appartenessero tutti, compreso M., ad un'unica famiglia di giuristi. La sua data di nascita ci è ignota. Bartolomeo Capasso (1871, p. 364) ‒ che in base alla glossa "causa custodiae" della cost. Rei vendicatione (Const. I, 104) lo credette ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – ROBERTO II D'ARTOIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO DA CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

MINIERI RICCIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIERI RICCIO, Camillo Giuseppe Palmisciano – Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] i Diurnali una fonte autentica, fissando la data di nascita dell’autore nel 1231, nonostante i fortissimi dubbi dell’amico Bartolomeo Capasso e l’aspra polemica che ne seguì (Cronaca di Matteo Spinelli da Giovenazzo ridotta alla sua vera dizione ed ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ALFONSO I DI ARAGONA – BARTOLOMMEO CAPASSO – BIBLIOTECA PALATINA – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERI RICCIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] datato) pactum Sergii, tradito da un codice della Vaticana (Ottoboniano Latino 2940, c. 7): scoperto e pubblicato da Bartolomeo Capasso che l’attribuiva a Sergio IV, fu successivamente assegnato a Sergio VII da Francesco Brandileone (1900) e da altri ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

TAFURI, Giovan Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Giovan Bernardino Annastella Carrino – Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò [...] integrali o di abili mescolanze e manipolazioni di documentazione autentica. Falsa è risultata, all’esame critico di Bartolomeo Capasso, la Cronaca di Ubaldo, pubblicata a Napoli da Pratilli, ricevuta – a suo dire – da Tafuri. Falso, il ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA PRATILLI – ANGELO DI COSTANZO – BERNARDINO, TAFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Giovan Bernardino (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] Nei decenni successivi si schierò a favore della genuinità del testo Camillo Minieri Riccio, mentre ne attaccò l’autenticità Bartolomeo Capasso che attribuiva la falsificazione a eruditi napoletani del XVI secolo e non più a Di Costanzo. La polemica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] di Lorenzo Giustiniani (1788, p. 62) e di Camillo Minieri Riccio (1844, p. 271). Nell’Ottocento attirò l’attenzione di Bartolomeo Capasso (1869, p. 87) ed ebbe uno spazio negli studi storico-letterari di Faraglia (1889, pp. 343-346, poi in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] otto Cariatidi in cemento, nell'attico dello stesso edificio. Ad un tono più alto risale l'arte del C. nel ritratto di Bartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato di Napoli, e di cui esiste un modello in gesso in una sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] lo stato clericale e nell'anno 1325 ottenne da Roberto d'Angiò, che molto stimava il padre del C., la promessa di un canonicato nella chiesa di S. Nicola di Bari, non appena se ne fosse reso libero uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali