MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] di teologia presso lo Studio pubblico, succedendo a Bartolomeo Spina, richiamato a Roma come maestro di Sacro Palazzo dell’Istituto di filosofia, V (1983), p. 68; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per S. Maria Maggiore in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] de Mucello in loco fratrum minorum" e cioè nel convento di Bosco del Mugello. È opportuno sottolineare l'interesse del D. per l il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con Bartolomeo da Pisa o da Rinonico, noto ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] vennero reimpiegate nel coro seicentesco dei Ss. Bartolomeo e Stefano. Non vi sono certezze circa 1982, pp. 457-585 (in partic. pp. 554-560); F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] 1867], pp. 225-296), e nella monografia Scavi nel bosco sacro dei Fratelli Arvali… (Roma 1868), cui seguì l . 1876-86. Fu fra i curatori delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi, Paris 1862-90, e cofondatore della rivista Ephemeris epigraphica ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] e l'Annunzio ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella , pp. 194, 329, 334, 336; G.P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco…, Bologna 1776, pp. 21-23, 41, 43, 95 s., 101-105; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Giovanni, Scipione e Lodovico e come esecutore testamentario Bartolomeo Zambeccari (la trascrizione del testamento in Epistolario, cit due possedimenti: una casa nei pressi di San Michele in Bosco e l’altra nel territorio di Quarto di Sotto. Infine, ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Già nel 1573 aveva compiuto un restauro all'organo dell'oratorio di S. Bartolomeo di Reno a Bologna. Il 16 nov. 1576 s'impegnava a costruire intervento all'organo di S. Michele in Bosco.
Documenti settecenteschi attribuiscono ad Agostino gli organi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] la pesante condanna inflitta fra gli altri a Francesco Bartolomeo Savi, direttore del quotidiano L’Italia del popolo. Giacomo Antonelli, realizzate per il tramite di don Giovanni Bosco, volte a individuare soluzioni alternative per la richiesta del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] della Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77) risulta che fu lo stesso ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] (carica nella quale ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], anche mediante le parenti del ramo materno Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007; inoltre ...
Leggi Tutto