LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] a servirsi dell'opera dello stampatore fiorentino Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, attivo a Siena fino alla metà degli la stampa del Trattato del Dominici); P.IV.3: S. Bichi Borghesi, Tipografie senesi, cc. 181r-196v; C. Mazzi, La Congrega dei ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] i pagamenti occupano anche tutto il 1527, fino a che l'opera fu stimata l'11 febbr. 1530 dal Beccafumi e da Bartolomeo di David (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 434 s.; in questo lavoro, stando al Romagnoli [1836 e 1840], il C. avrebbe avuto come aiuto un ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] si era distinto come capitano di dieci galee; ma già Bartolomeo, morto nel 1457, aveva acquistato fama come storico e letterato parte, oltre a piccoli e medi imprenditori, anche i borghesi colti e praticanti professioni come quella del medico, del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] (editore nei primi anni Novanta delle rime del notaio Bartolomeo Cavassico), ad Alessandro D’Ancona e Remigio Sabbadini, o si costituì nei primi anni Settanta grazie a donazioni di borghesi (la pinacoteca del medico Antonio Giampiccoli) e di patrizi ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] 321. Per le vicende della Repubblica di San Marino dal 1849 al 1853: L. Lotti, Belzoppi, Domenico Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 100 s.; A. Campana, Borghesi, Bartolomeo, ibid., XII, ibid. 1970, pp. 624-643.
F. Brancaleoni ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] di un altro allievo del Sodoma, Lorenzo di Cristoforo Brazzi, detto il Rustico, in una contesa tra questo e Bartolomeo Giri (Borghesi - Banchi, 1898, pp. 546 s.).
La maggioranza delle opere realizzate dal M. per la città di Siena (Bacci, pp ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] in seguito per matrimonio. sposando Camilla di Bartolomeo Piccolomini. Da queste nozze nacquero due figli: scrittori senesi, II, c. 16r; ms. P IV. 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 412v; A. Lisini, Relazioni tra Cesare ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] stesso tempo danni incalcolabili alle proprietà e alle rendite della borghesia agraria. Nell'anno 1862 il C. si trovò alla da ultimo, tra gli stessi contadini, a Torrecuso, San Bartolomeo in Galdo, Colle, Castelvetere, Morcone e Torremaggiore.
Nell' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] (copia dal Bordone un ritratto di Donna, giugno 1813), e infine a Vienna, attratto dal congresso. Qui ritrae dapprima borghesi (Famiglia Geymüller,Domenico e Teresa Artaria [1814-15; Vienna, coll. Artaria: Poglayen Neuwall, ill. 8]; G. B. Lampi, 1815 ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409); V, ibid. 1880, p. 571 (per Giov.); S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. senesi, Siena 1898, pp. 342, 385, 407; C. Ricci, La mostra d'arte antica senese, Siena 1904, pp. 65, 159 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...