RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] messinese al fine di contenere l’avanzata della borghesia, ceto che trovò in Leonardo Aldigerio la propria Huillard Breholles, Historia diplomatica Friderici secundi, I, Paris 1852; Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula, a cura di G. Paladino, RIS ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] qualche tempo a Bologna, dove disputava lo zio Bartolomeo, ma ancora studente fece ritorno a Siena e 18v-19r, 23v, 29v-30r; Consiglio generale, 242, c. VIIrv; Diplomatico, Bichi-Borghesi, P 183, 224, 231, 233, 234, 241, 278, 288; Gabella dei ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] (L. Arrighi) e Lautizio Perugino (Lautizio di Bartolomeo dei Rotelli) con ogni probabilità nel 1525 (Rajna, Indice degli scrittori senesi, II, c. 22r-v; P IV, 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 417v; Z I 11: G.N. Bandiera, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] distrutte); oltre che nelle chiese già citate, lavorò anche in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. privata, nella decorazione di residenze nobili e borghesi, come è testimoniato dalle numerose citazioni delle principali ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] .
Nel novembre del 1471 aveva sposato Gabriella di Bartolomeo di Guidoccio di Giunta, da cui ebbe ben degli scrittori sanesi, II, c. 6v.; ms. P IV 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 697v; A. Allegretti, Diario senese, in ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] diocesi risulta affidato alle cure del vescovo di Cembalo, Bartolomeo Capone, nominato dal C. suo luogotenente. Da questo nuovo diocesi tanto difficile. La stessa richiesta presentarono i quattro borghesi di Caffa con una lettera di ugual data. I ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] nel 1602 apparve a Roma, presso l'editore Bartolomeo Bonfandino la Nautica mediterranea.
Nella dedica al cardinale , 15: Relazione... (di G. B. Aleotti al card. Spinola); V. Borghesi, Un inedito di B. C. (1588-89), in Cosmografi e cartografi nell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] unirono quelli diplomatici: nel 1483, insieme con Bartolomeo di Landuccio, tentò di far recedere il della Signoria e resistenze oligarchiche a Siena: l’opposizione di Niccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] della cultura, come Annibal Caro, Lelio Torelli, Francesco Vinta, Adriano Politi, Giovan Francesco Peranda, Diomede Borghesi, Bartolomeo Zucchi e Torquato Tasso (dopo Scipione, Pergamini fu segretario di altri due cardinali Gonzaga, Francesco e ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] compilato attorno al 1343. Verso il 1365 ne parla Bartolomeo da Pisa (De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini camaldolese dell’abbazia di Sansepolcro (G.P.G. Scharf, Cronisti Borghesi del Quattrocento, Selci-Lama 2011, pp. 74 s.).
Nei ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...