MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] tra i calvinisti, sono «nobili», «cittadini», «borghesi»; e la guerra «non è più per religione», … ambasciata in Francia nel 1575, Venezia 1865; [T. Gar], La strage di S. Bartolomeo …, Venezia 1870, pp. 105 s., 126 s.; A. Bartoli, Dispacci di M. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] e dalla solida posizione sociale, campione dell'alta borghesia senese.
Dopo essersi sposato, nel 1343, con Biagia in Acta sanctorum Maii, VII, pp. 188-232, nella versione latina di Bartolomeo da Siena, e le Lettere, edite da A. Bartoli, Lucca 1856, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] più ferveva la contesa beneficiaria a Lucca, il protonotario apostolico Bartolomeo Arnolfini riusciva a ottenere in Curia il breve di possesso al potere oligarchico-mercantile si inserirono gruppi borghesi di recente inurbati, che volevano sanzionata ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] atto di pacificazione tra le famiglie Petrucci e Borghesi e patì la prematura scomparsa del figlio tra il 1506 e il 1518; il quinto, contenente solo quattro pareri di Bartolomeo, vide la luce addirittura nel 1594.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] . Dal 1821 allievo in Accademia Ligustica, prima di Bartolomeo Carrea e poi di Giuseppe Gaggini, si affermò alle (1855) e Bracelli Spinola (1864), sebbene in contesti più ‘borghesi’, mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] 3 maggio 1536, per conto di Domenico Beccafumi, Bartolomeo di David e Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Pelori fece il lodo nella R. Galleria degli Uffizi, Roma 1885, p. 212; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] , oltre al G., Sebastiano Mainardi e il giovane fra Bartolomeo.
Nel 1494 il G. dipinse, in collaborazione con Poggio Compagnia della Cazzuola, sodalizio di artisti, nobili e borghesi fiorentini dediti ad attività ricreative svariate, dai banchetti ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] si riferiscono altre opere conservate nel convento di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città ai N.: alcuni disegni per gli affreschi della cappella Bichi Borghesi a Scorgiano, in Bullettino senese di storia patria, CIX ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] quali Pier Francesco Riccio, Alessandro Del Caccia, Bartolomeo Panciatichi, Lelio Torelli, cosa che gli consentì 95; 302, cc. 147r-168r (edite senza attribuzione in V. Borghesi, Guerra e commercio nell’evoluzione della marina genovese tra XV e XVII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] ma per favorire l'interesse economico di quei ceti borghesi che in giorni non lontani avevano chiamato al trono tenuta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in forma privata davanti ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...