• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [106]
Arti visive [55]
Storia [44]
Diritto [24]
Letteratura [18]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

BARTOLO di Fredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO di Fredi Enrico Castelnuovo Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Borghesi. Nel 1353 (13 dicembre) apre una bottega in Siena assieme al pittore Andrea Vanni: nel 1355 il suo nome si trova iscritto nel breve dell'Arte dei pittori senesi; nel 1357 sposa una Bartolomea pp. 35-38; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

BECCAFUMI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino) Domenico Sanminiatelli Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto. Derivò [...] compositiva ideale prospettata dal classicismo di fra' Bartolomeo e dell'Albertinelli, il B. poté Nuti, Discorso sulla vita e le opere di D. B., Siena 1882; S. Borghesi-L. Banchi. Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BALDASSARRE PERUZZI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO DA TRENTO – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFUMI, Domenico (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Fonti e bibliografia Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., 28: L. Borghesi, Vita di C. V. (anche in Londra, British Library,  per C. V., in L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Firenze 2011, pp. 315-323; M. Arfaioli, Sofonisba ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

SANSEVERINO, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Barbara Gigliola Fragnito – Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549. Discendente di una delle più illustri famiglie [...] il controllo delle milizie e incaricò il potente consigliere Bartolomeo Riva di studiare le vie legali per annullare gli , Girolamo Catena, Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, Battista Guarini, Barbara fu ritratta da Jeannin Bahuet ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Barbara (1)
Mostra Tutti

BERRECCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività [...] , di alcuni fondi e di stabilimenti commerciali. A questa ricchezza concorsero i suoi matrimoni con figlie di ricchi borghesi polacchi di Cracovia: prima del 29 luglio 1522 sposò Margherita Szelag (dalla quale probabilmente ebbe due figlie, Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ANDREA PALLADIO – GIOVANNI CINI – RINASCIMENTO – PONTASSIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRECCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Henry Purcell e la rinascita musicale inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] di viole, detti consorts) nell’intimità delle case borghesi, la condanna morale decretatale dal puritanesimo si manifesta sono chiamati a lavorare per la corte (tra gli altri Bartolomeo Albrici, Giovanni Battista Draghi e Louis Grabu). Che la ... Leggi Tutto

SERCAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCAMBI, Giovanni Fabrizio Mari – Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] videro una prima incompleta edizione a opera di Bartolomeo Gamba, che nel 1816 ne pubblicò venti, Cherubini, Vita trecentesca nelle novelle di G. S., in Signori, contadini, borghesi nel Trecento toscano, Firenze 1975, pp. 3-49; P. Nicholson, The ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCAMBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] monte dei Nove - alla quale appunto apparteneva la famiglia Borghese - riprendeva il sopravvento in Siena con l'appoggio di con il B., di Leonardo Bellanti, Mariano Chigi e Bartolomeo Sozzini, alcuni tra i più influenti personaggi senesi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BONICHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Bindo Eugenio Ragni Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] quattrocento libbre senesi a favore di Giovanna di Arrigo di Bartolomeo Saracini, sua "futura uxor"; non sappiamo con certezza B. le esperienze e i modi dei cosiddetti rimatori realistico-borghesi; gli mancano tuttavia l'abilità tecnica e il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Bindo (2)
Mostra Tutti

pianoforte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianoforte Ennio Speranza Il re degli strumenti musicali Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] Le origini Tra il 1698 e il 1700 il padovano Bartolomeo Cristofori, costruttore e riparatore di strumenti presso la corte acquistò dimensioni sempre più imponenti, mentre nelle case borghesi si diffuse il meno ingombrante pianoforte verticale o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianoforte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
astrofilia
astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali