GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] nel 1430, quando fece da garante per il lapicida Giovanni di Bartolomeo, il quale si impegnava a realizzare alcuni lavori per l' delle Gallerie dell'Accademia, il monumento al Beato Pacifico Bon e la lunetta Corner situati nella basilica dei Frari ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] . Peruzzi, ai fiorentini Mariotto Albertinelli e Fra Bartolomeo.
Proprio dal Sodoma discende il morbido modellato delle Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1985, n. 8, pp. 20-29; C. Bon Valsassina, Il Collegio del cambio, Roma 1987, pp. 47-54; F.F. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] trattare la tregua dopo la vittoriosa campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in Cadore e nel Carso.
Il a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si 'l viveva era doxe…. Fo sepulto a dì 17… ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] tale notizia è corroborata da alcuni testamenti dove si menzionano Bartolomeo di Giacomo de la Vezzola, armaiolo, e Lisia di .; B. Bughetti, Quo anno et die b. Marcus Fantuzzi de Bon. obierit, in Archivum Franciscanum historicum, II (1909), pp. 537- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] seguirono Guidubaldo Della Rovere e il M., unitisi a Bartolomeo d'Alviano, operarono tra Marradi e Bibbiena, nell' a Verona per cure termali, ma con il quale, scriveva, "è bon andar cauti" (ibid., XXVII, col. 248).
Rimpatriato, nell'ottobre 1520 ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] l’Autoritratto (Lucca, collezione privata) donato all’amico Bartolomeo Talenti, che segnò il suo esordio in pittura. del XVIII alla metà del XIX secolo (catal.), a cura di C. Bon Valsassina, Torgiano Foligno 1989; Recensir col tratto. Disegni di B. e ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] da Forlì trasferitosi a Pisa – Donato si ritrovò a esercitare, bon gré mal gré e in modo del tutto casuale, la e di Bartola di Berto Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, Lamberto (19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò (20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] palazzo ducale di Venezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito dal chiesa di S. Maria dei Frari a Venezia, fatta erigere da Scipione Bon, procuratore della Fabbrica dei frari, dopo la morte del beato avvenuta il ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] reverendo padre fra Egidio dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di quello n’è creditore della nostra Fabbrica dell’anno 1668 (O anima fideles), l’intero corpus delle musiche di Bartolomeo fu pubblicato a Milano, tra il 1682 e il 1683, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] in tale occasione Giovan Battista Refrigerio gli indirizzò il sonetto Bon prò te faza, signor mio piacevole). Nel 1484 fu Nappi dopo il 1493, quando lasciò la casa sotto S. Bartolomeo di Palazzo, in gran parte atterrata per dare spazio alla piazza ...
Leggi Tutto