VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] però non giunsero; il 10 febbraio annunciò il prossimo arrivo di Bartolomeo Colleoni in appoggio a Malatesta, ma il 26 febbraio, in Museo Correr, Cod. Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della veneta patrizia famiglia ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] come «stampatore camerale»; Francesco, che dopo la morte di Bartolomeo assunse la gestione dell’officina tipografica di famiglia (sono ma anche quelle allacciate con i profumieri Marco Bon e Michiel Campi, fornitori (con tanti altri produttori ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Damala nel 1334, a seguito della morte del fratello Bartolomeo, iniziò a esercitare un ruolo di primo piano in la Principauté de Morée, Paris 1949, pp. 299-352; A. Bon, La Morée franque. Recherches historiques, topografiques et archéologiques sur la ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] 14 e il 21 dic. 1521 M. e il fratello Bartolomeo stipularono accordi per lavoro a cottimo su terreni di loro proprietà in Galleria nazionale dell’Umbria. Studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 258s.; F.F. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 1467; nell’atto si precisa che abitava presso il nobile Bartolomeo Capodilista); di Urbano Diana (28 maggio 1471); di .255 [=6363]). La prima è dedicata al nobile veneziano Domenico Bon, patron, ossia appaltatore e capitano di una delle galere da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] e a due garzoni, per il Contarini. In realtà, forse perché Giovanni Bon e il figlio erano al momento occupati altrove (Giovanni e i garzoni a Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o forse perché i primi lavori durarono più ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] inseriti nella struttura architettonica del coro iniziato dalla bottega dei Bon e completato dai Lombardo dopo l'intervento del C., nel di un terzo artista, forse da identificare con Bartolomeo Dall'Occhio, un intagliatore friulano con bottega a ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] dicembre dello stesso anno ricevette il titolo di cardinale prete di S. Bartolomeo all’Isola, mentre l’11 marzo 1609 il titolo di arcivescovo di Burghesio, Romae 1617; M. Tonti, Testamentum et codicillus Bon. mem. eminentiss. & reuerendiss. D.D. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] virtù et etiam li ditti soprani habiano di stari in casa di dicto magnifico Bartolomeo [Lombardo] aczochè come maestro di cappella li habia di insegnari et gubernari como bon patri di famiglia et se li tegni di appresso sempre" (Donato, p. 10). Tale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] più esplicito: il G., "giovene e bello", "era homo da bon tempo più che da governo"; tra gli altri piaceri cui indulgeva, ogni e filosofi come Bernardino Tomitano, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Lombardi, Lazzaro Bonamico, Girolamo Fracastoro, Giovan ...
Leggi Tutto