ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] di San Benedetto e la pala d'altare con San Bartolomeo nella chiesa dei teátini. Fra i suoi ritratti alla Galleria , il monaco servita Paolo Ricci (sul retro è segnato "Cesar Aretusi Bon. f. 1602") e un ritratto di vecchio con barba (firmato).
...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] per dare un'edizione lionese della Topographia di Bartolomeo Marliani. L'università di Parigi aveva condannato il del 1546 pubblicò Le tiers livre des faicts et dicts héroïques du bon Pantagruel, che fu condannato dalla Sorbona; R. riparò a Metz, ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] frottole, quali furono i citati Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino, veronesi come Michele Pesenti, Giorgio Porta, fiammingo Josquin Després (In te Domine speravi, El grillo è bon cantore), citato nel I e II libro delle raccolte petrucciane col ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Andrea a Pistoia: "Fecit hoc op(us) Gruamons magist(er) bon(us) et Adeodat(us) frater eius". Una seconda iscrizione, sulla al di sopra delle arcature - e tra di esse a S. Bartolomeo in Pantano e, con molto maggiore sviluppo, a S. Giovanni Fuorcivitas ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ora nutriva per Clemente e a ringraziarlo "del bon voler a la paxe et quiete de Italia" , La Liga de Lepanto, pp. 433-434.
178. Cf. sul Loredan quanto scriveva Bartolomeo Sereno nei suoi Commentari della guerra di Cipro, cit. da K.M. Setton, The ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Fiore o quella commissionata nel 1436 alla bottega dei Bon e sistemata sopra la porta della Carta nel 1441 innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, e il fatto stesso di celebrare il condottiero bergamasco su ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nuovo ponte di Rialto e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n in direzione di Chioggia, ibid., c. 174.
432. "Fango bon e sufficiente che non habbia ne tegna sabion".
433. "E ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeo Cargnoni, che per ciò devolveva un cospicuo carta el fa un zardin de dicitura, / E ῾l so depenser xe de bon ingiostro.
Diremmo che, in ogni caso, le sue relazioni con i milieux degli artisti ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sotto i lampioni a gas di Rua José Paulino del Barrio do Bon Retiro, da cinque operai della São Paulo Railway che nei giorni Calcio, Vercelli
Anno di fondazione: 1892
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Direttore generale: Maurizio Braghin
Stadio: Silvio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] nelle parole di uno dei promotori, l'autorevole Ottaviano Bon, si coglie bene la consapevolezza del legame tra il Terme 1982.
241. Luigi da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, p. 128.
242. Cf. Maurice Aymard, Venise ...
Leggi Tutto