• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [83]
Arti visive [43]
Storia [37]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Religioni [9]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [5]

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Francesco che coronano il portale maggiore della basilica dei Frari (A. Markham Schulz, The sculpture of Giovanni and Bartolomeo Bon and their workshop, Philadelphia 1978, p. 8). Il catalogo veneziano dei Caronesi, che testimonia di una bottega molto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] a lungo procrastinato l'esecuzione delle volontà della testatrice, il 6 dic. 1523 veniva firmato il contratto in presenza di Bartolomeo Bon, del quale è specificata nel documento la parentela con il G., per un altare che doveva sorgere nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALFAROTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFAROTTO, Giovanni Katia Martignago SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] ) e progettò gli altari laterali (1733), interventi, questi, lodati nei decenni successivi in quanto rispettosi dell’architettura di Bartolomeo Bon (Temanza, 1778, p. 99, nota a; Milizia, 1785). Intorno al 1733 venne chiamato a svolgere dei lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARE LONGHENA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFAROTTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] ) a quello estetico-valutativo, e passando con uguale padronanza dal Quattro al Settecento, dalla scultura alla pittura, da Bartolomeo Bon a Tiziano, al Piazzetta, al Tiepolo. Peraltro non trascurò del tutto l'amato Trentino, né la storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] dei Frari, che doveva accogliere l'Assunta di Tiziano allora compiuta. Per la basilica marciana, essendo proto Bartolomeo Bon, egli venne chiamato per la costruzione dell'altare della Croce, collocato nell'abside maggiore dietro il presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

DEL FIORE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FIORE, Ercole Ettore Merkel Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] anno, il 16 ottobre, il D. ricevette un pagamento per aver dipinto la Incoronazione della Vergine, scolpita precedentemente da Bartolomeo Bon, per la lunetta soprastante il portale esterno della chiesa di S. Maria della Carità (Fogolari, 1924, p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] cosicché sull'architrave figura soltanto il nome di Bartolomeo. Il B. risulta iscritto alla Scuola in Rivista d'arte, XIII 1193-11, pp. 267-274); G. Fogolari, Ancora di B. Bon, in L'Arte, XXXV (1932), pp. 27-45; R. Gallo, Il portico della Carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] Par Christophe Buondelmonti, in Publications de l'école des langues orientales vivantes, XIV,4 (1897), p. XXXII; R. Almagià, Bartolomeo da li Sonetti, in Enc. ital.,VIII, Roma 1930, p. 255; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] ; Pittura del Seicento in Umbria. Ferraù Fenzoni, Andrea Polinori, Bartolomeo Barbiani, a cura di F. Todini, Todi 1990; Dall' sculture e ceramiche: studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina e V. Garibaldi, ivi 1994; Il sistema museale regionale ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] i massacri dei calvinisti, della notte di S. Bartolomeo e giorni seguenti. Fu così eliminata per sempre la riducono a due tipi: 1°: bonus: maschile sing. nom. bons, acc. bon, plur. nom. bon. acc. bons; femm. sing. bone, plur. bones; 2°: fortis: masch ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali