GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 118-136; G. Fogolari, Gli scultori toscani a Venezia nel Quattrocento e BartolomeoBon veneziano, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 428, 431, 434-437, 446; L. Planiscig, Die Bildhauer Venedigs in der ersten ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Oro, sciorinata come un merletto, e tutta risolta in superficie, dovuta al lombardo Matteo Raverti ma realizzata da BartolomeoBon (1430 circa), autore della non meno inconsistente Porta della Carta (1438 circa), si arriva, attraverso all'albertismo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per lo più o in marmo di Verona, di esuberante ricchezza e di grande forza plastica, come la vera da pozzo di BartolomeoBon alla Ca' d'Oro e numerose altre in residenze patrizie, dove ricche volute di fogliami, protomi leonine o volti allegorici ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per le riunioni dei confratelli si prolungano per un decennio, tra il 1498 e il 1508, sotto la responsabilità di BartolomeoBon (131). Nel 1516, lo stesso fu incaricato di costruire di fronte alla più antica "scoletta", su un terreno di proprietà ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] opere posteriori. L'ipotesi di Bottari (1949, p. 329) di cercare le origini stilistiche del L. a Venezia, nell'arte di BartolomeoBon, non ha avuto alcun seguito. Per la proposta di Gvozdanović (1975, p. 114) e Kruft (1995, p. 19), secondo la quale ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia). Documenti inediti di BartolomeoBon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio Veneto, V (1924), 9-10, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] scultura, sia a Venezia che nell’entroterra, l’esito ancora tardogotico di artisti come Matteo Raverti, i fratelli Giovanni e BartolomeoBon (vera da pozzo della Ca’ d’Oro, opere nella Cappella dei Mascoli in San Marco), Antonino da Venezia a Vicenza ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] ; caso emblematico in questo senso è quello della vera di pozzo oggi nel cortile della Ca' d'Oro, opera di BartolomeoBon. In tali esemplari, una decina in tutto, l'esuberanza decorativa prende il sopravvento sulla stessa conformazione del p., che si ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] attestano rispettivamente l’intervento di Niccolò e della sua bottega, Niccolò pare essere subentrato a una commissione inizialmente ottenuta da BartolomeoBon (Markham Schulz, 1978, pp. 30-33; 1983, pp. 161-163, cat. n. 11 e p. 185, cat. n. 22 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia). Documenti inediti di BartolomeoBon, di A. V., di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio veneto-tridentino, V (1924), pp. 77-79, 103 ...
Leggi Tutto